Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Bonus riscaldamento a pavimento 2025: requisiti e vantaggi

Migliorare le prestazioni energetiche di una casa si può e uno di questi modi è installare un riscaldamento a pavimento. Vediamo come sfruttare il bonus che lo riguarda.

di Pietro Ginechesi
23 Gennaio 2025
in Bonus
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il bonus riscaldamento a pavimento può essere per molti una grande opportunità per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione e beneficiare di significative detrazioni fiscali. Sebbene non esista un’agevolazione dedicata esclusivamente a questo intervento, è possibile accedere all’Ecobonus 2025 se l’installazione dei pannelli radianti viene combinata con la sostituzione dell’impianto di riscaldamento e l’adozione di sistemi di termoregolazione evoluta.

Sommario

Toggle
  • Cosa prevede il bonus riscaldamento a pavimento?
  • Quali sono i vantaggi del riscaldamento a pavimento?
  • Come richiedere il bonus per il riscaldamento a pavimento?
  • Quali sono i requisiti per ottenere l’Ecobonus 2025?
  • Come funziona la detrazione fiscale?
  • FAQ sul bonus riscaldamento a pavimento
    • Esiste un bonus specifico per il riscaldamento a pavimento?
    • Quali spese sono detraibili?
    • Chi può accedere al bonus?
    • Quali sono le aliquote di detrazione nel 2025?
    • Cosa succede se i lavori proseguono nel 2026?
    • Come si ottiene il rimborso della detrazione?

Cosa prevede il bonus riscaldamento a pavimento?

Non esiste un bonus specifico per il riscaldamento a pavimento, ma l’intervento può beneficiare delle detrazioni fiscali previste dall’Ecobonus 2025. Questa agevolazione è valida solo se l’installazione del sistema a pannelli radianti viene eseguita contestualmente alla sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente con un modello più efficiente, abbinato a sistemi di termoregolazione evoluta.

L’Ecobonus offre, per il 2025 detrazioni pari al:

  • 50% per le prime case, con un massimale di 30.000 euro;
  • 36% per seconde case e altre abitazioni.

Le detrazioni si recuperano tramite dichiarazione dei redditi, suddividendo l’importo in 10 rate annuali di pari importo. Dal 2026, le percentuali di detrazione verranno ulteriormente ridotte.

Leggi anche  Bonus vacanze 2024, fino a 3500 euro per studenti e pensionati

Quali sono i vantaggi del riscaldamento a pavimento?

Il riscaldamento a pavimento offre numerosi benefici, tra cui:

  1. efficienza energetica migliorata: distribuisce uniformemente il calore, riducendo gli sprechi;
  2. comfort abitativo superiore: il calore è omogeneo e non crea correnti d’aria fredde;
  3. compatibilità con fonti di energia rinnovabile: è ideale per sistemi alimentati da pannelli solari o pompe di calore;
  4. spazi interni più liberi: non ci sono radiatori ingombranti;
  5. riduzione dei costi a lungo termine: grazie al consumo energetico ottimizzato.

Come richiedere il bonus per il riscaldamento a pavimento?

Per accedere all’Ecobonus 2025 è necessario seguire una procedura ben definita e rispettare determinati requisiti stabiliti dall’ENEA. Ecco l’elenco della documentazione necessaria:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • documento d’identità in corso di validità;
  • tessera sanitaria;
  • bollette elettricità gas (o fatture/scontrini relativi alla spesa annua per il riscaldamento);
  • visura catastale dell’immobile;
  • fotografie dell’immobile (inquadrature generali, lati, tetto, generatore di riscaldamento);
  • dichiarazione sostitutiva del proprietario dell’immobile;
  • autorizzazione alla trasmissione telematica, firmata;
  • preventivo dei lavori, se disponibile (facoltativo).

I pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico parlante riportando:

  • il codice fiscale del soggetto che paga;
  • la causale del versamento (es. “Intervento di riqualificazione energetica ai sensi della legge…”);
  • la partita IVA del beneficiario del pagamento.

Quali sono i requisiti per ottenere l’Ecobonus 2025?

L’intervento deve rispettare i seguenti requisiti:

  1. efficientamento energetico: l’impianto installato deve migliorare le prestazioni energetiche dell’immobile;
  2. installazione di termoregolazione evoluta: dispositivi avanzati per il controllo della temperatura e del consumo;
  3. rispetto dei massimali di spesa: il costo complessivo non deve superare i 30.000 euro.

Come funziona la detrazione fiscale?

Per le spese sostenute nel 2025, l’Ecobonus prevede:

  • Una detrazione del 50% per la prima casa, su un massimale di 30.000 euro.
  • Una detrazione del 36% per le seconde case o abitazioni non principali.
Leggi anche  Bonus imballaggi ecosostenibili, credito d'imposta per le aziende

Sebbene non esista un bonus specifico per il riscaldamento a pavimento, è possibile usufruire dell’Ecobonus 2025 per interventi combinati di efficientamento energetico. Per accedere all’agevolazione è essenziale rispettare i requisiti richiesti e presentare la documentazione necessaria. Questo tipo di intervento, oltre a migliorare l’efficienza energetica della casa, garantisce comfort e risparmio a lungo termine.

FAQ sul bonus riscaldamento a pavimento

Esiste un bonus specifico per il riscaldamento a pavimento?

No, ma è possibile beneficiare dell’Ecobonus 2025 abbinando l’installazione al miglioramento dell’efficienza energetica.

Quali spese sono detraibili?

Le spese per la posa in opera, la demolizione e i materiali utilizzati sono detraibili se rientrano nell’intervento di riqualificazione energetica.

Chi può accedere al bonus?

Proprietari di prime case, seconde case o immobili aziendali, a condizione che l’intervento rispetti i requisiti tecnici e normativi.

Quali sono le aliquote di detrazione nel 2025?

Il 50% per le prime case e il 36% per le seconde case.

Cosa succede se i lavori proseguono nel 2026?

Le detrazioni fiscali scenderanno al 30%, indipendentemente dalla tipologia di immobile.

Come si ottiene il rimborso della detrazione?

La detrazione viene recuperata in 10 rate annuali tramite la dichiarazione dei redditi.

Tags: bonus riscaldamento
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790