Dopo due mesi di affliggimento e continue richieste all’INPS su novità varie ed eventuali, finalmente abbiamo una buona nuova: nella giornata di oggi 21 febbraio 2025 è arrivato l’accredito della Carta Acquisti. Non ci si sperava quasi più, ma tutti i ritardi delle erogazioni dei sussidi, in questo burrascoso inizio di 2025, ci facevamo comunque ben sperare in un arrivo posticipato ma certo del sussidio.
La Carta Acquisti ricordiamo essere un aiuto economico destinato a famiglie con basso reddito e a persone anziane in difficoltà. Ogni due mesi, lo Stato ricarica la carta con un importo fisso di 80 euro, che può essere utilizzato per l’acquisto di beni essenziali e il pagamento delle bollette.
Se non si riceve l’sms con l’avvenuto accredito, si può chiamare il numero verde apposito per verificarne l’erogazione 800 130640.
Chi ha diritto alla Carta Acquisti nel 2025?
La Carta Acquisti, erogata solitamente nei mesi dispari ad eccezione di inizio anno in cui i sistemi devono avere il tempo di elaborare i nuovi ISEE, è riservata a due categorie di persone particolarmente delicate:
- Over 65
- Famiglie con bambini sotto i 3 anni e che vivono in condizioni di svantaggio
Requisiti per ottenere la Carta Acquisti nel 2025
Per fare domanda della Carta Acquisti nel 2025 è necessario soddisfare alcuni requisiti, come ad esempio:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- Essere cittadini italiani, comunitari o stranieri con permesso di soggiorno di lungo periodo
- Essere iscritto all’anagrafe comunale
- Avere un ISEE inferiore a 8.117,17 euro (importo aggiornato ogni anno)
- Non possedere più di un’utenza domestica
- Non avere un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro (ad esempio, il saldo del conto corrente)
Inoltre, chi ha più di 65 anni deve avere un reddito annuo entro i limiti stabiliti dall’INPS. Per maggiori informazioni e visionare la lista completa dei requisiti per poterla richiedere, qua la guida completa sulla carta acquisti 2025.
Cosa si può acquistare con la carta acquisti 2025?
La carta, rilasciata per accedere al sussidio Carta Acquisti, può essere utilizzata solo nelle strutture convenzionate (quindi non concede prelievi) e serve per sopperire alle esigenze di prima necessità, quali l’acquisto di alimenti, farmaci e parafarmaci o il pagamento delle utenze domestiche.
Con la carta non è possibile prelevare, quindi possiamo ritenerla come una sorta di buono per comprare tutto ciò che può essere utile per arrivare a fine mese, nulla di più.
Come richiedere la Carta Acquisti?
Se hai tutti i requisiti per poter accedere alla Carta Acquisti, ecco i passaggi necessari per richiederla:
- compilazione del modulo: il modulo per la richiesta è disponibile presso gli uffici postali o scaricabile dal sito di Poste Italiane o del MEF;
- allegare i documenti richiesti:
- una copia di un documento di identità valido;
- l’attestazione ISEE aggiornata, che certifica la situazione economica del richiedente.
- presentazione della domanda: la domanda può essere presentata presso un ufficio postale.