Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Carta Assegno di Inclusione: limiti prelievo, importi, e altre info

Scopriamo insieme come funziona la carta ADI, i limiti di prelievo, gli importi

di Francesca Ereddia
26 Gennaio 2024
in Assegno di Inclusione
7
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Carta assegno di inclusione: come e quando avvengono le ricariche? Posso prelevare? Rispondiamo ad alcune curiosità sulla Carta di Inclusione, che ha soppiantato la vecchia Carta RdC.

Sommario

Toggle
  • Carta assegno di inclusione: le ricariche
  • Come conoscere gli importi della Carta di inclusione?
  • Cosa posso acquistare con la Carta ADI?
  • Cosa non posso acquistare con la Carta ADI?
  • Cumulabilità delle ricariche:  è possibile?
  • Quante carte possono essere emesse?
  • Limiti prelievo Carta inclusione

Carta assegno di inclusione: le ricariche

La carta dell’assegno di inclusione è una ricaricabile, alla stregua della Carta RdC. Viene ricaricata mensilmente, e con essa il fruitore può effettuare acquisti di svariata natura.

Le ricariche avvengono ogni mese il 15, ed il 27 (come accadeva per RdC) e sempre a seconda del momento di presentazione della domanda. In poche parole, il meccanismo di funzionamento e i momenti clou delle ricariche mensili sono i medesimi.

L’importo varia a seconda del nucleo familiare, partendo da una base, su cui va poi calcolato il coefficiente delle scale di inclusione.

Vuoi conoscere l’importo del tuo assegno di inclusione? Usa il nostro calcolatore! Clicca qui

Come conoscere gli importi della Carta di inclusione?

Non sono ancora noti i metodi tramite cui è possibile conoscere gli importi ed il saldo della Carta di Inclusione. Vi terremo aggiornati non appena avremo notizie a riguardo.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Nuovi sgravi fiscali per chi assume beneficiari ADI ed SFL
MIA App
MIA App
Installa QR-Code
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Cosa posso acquistare con la Carta ADI?

Con la tua carta di inclusione puoi acquistare:

  • cellulari;
  • piccoli e grandi elettrodomestici;
  • vino;
  • vestiti;
  • mobili;
  • libri;
  • giocattoli.
  • farmaci
  • tutti i beni di prima necessità

Cosa non posso acquistare con la Carta ADI?

Non è invece possibile acquistare con la carta ADI:

  • giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
  • acquisto, noleggio o leasing di navi o imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
  • armi;
  • materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
  • servizi finanziari e creditizi;
  • servizi di trasferimento di denaro
  • gioielli
  • opere d’arte

Cumulabilità delle ricariche:  è possibile?

Non esistono, almeno al momento, previsioni esplicite e specifiche sulla cumulabilità delle ricariche. Tuttavia, dal momento che il funzionamento della Carta di Inclusione ricalca principalmente quello della Carta RdC, possiamo presumere che varrà la regola della decurtazione del 20% come in passato.

Ovvero, l’importo non sarà cumulabile con quello successivo, e anzi, l’ammontare della ricarica successiva verrà ridotto fino a un massimo del 20%, nel caso in cui la ricarica precedente non sia stata spesa per intero.

Quante carte possono essere emesse?

Una domanda molto frequente che si pongono i percettori ADI è: siamo diversi membri in famiglia, potremmo avere più carte ADI anziché una sola?

La risposta è sì, e questo procedimento è detto “individualizzazione”. Il sussidio viene cioè come scisso su più carte, così che i diversi membri della famiglia possano fruirne da una propria carta personale, anziché dover “condividere” una sola carta con tutto il nucleo.

Leggi anche  Storie ADI: "Mi hanno sospeso ADI per colpa di un errore ISEE del CAF"

L’individualizzazione della carta è molto comoda: si pensi alla necessità di in nucleo famigliare in cui il marito usa la carta mentre si trova fuori al lavoro, (ad es. per fare benzina); e la moglie necessita invece della carta per fare la spesa. Con una sola carta sarebbe impossibile per il nucleo rispondere alle esigenze di entrambi nell’arco della stessa mattinata: con due carte individuali tutto diventa più semplice!

INPS ha specificato che la richiesta di individualizzazione delle carte può avvenire contestualmente alla domanda, o anche dopo. Nel primo caso, le carte saranno subito tutte attive. Nel secondo caso, bisognerà attendere il mese successivo prima che le carte siano utilizzabili.

Limiti prelievo Carta inclusione

Con ADI è possibile effettuare prelievi in contante entro un limite mensile non superiore a 100 euro per un singolo individuo, moltiplicato per la scala di equivalenza.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790