fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Lavoro

Cassa integrazione guadagni in deroga

Cos’è la cassa integrazione guadagni in deroga e come si fa la richiesta

Sabrina Andreose di Sabrina Andreose
5 mesi fa
in Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
cassa integrazione guadagni in deroga
57
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

La cassa integrazione guadagni in deroga (cig deroga) è un’agevolazione prevista per i lavoratori di aziende in crisi. Si tratta di un reddito che viene percepito quando l’azienda si trova costretta a non poter pagare lo stipendio. I dipendenti non possono fare richiesta di cassa integrazione in deroga in autonomia, ma dovrà farlo il datore di lavoro per loro, in base agli accordi con i sindacati e a ciò che è previsto per legge. La cig in deroga, a differenza di altri tipi di cassa integrazione, è rivolta alle aziende che non rientrano nelle misure ordinarie di sostegno.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Sommario

  • Che cos’è la cassa integrazione deroga
  • Requisiti per la cassa integrazione guadagni in deroga

Che cos’è la cassa integrazione deroga

La cig in deroga è una cassa integrazione a parte, da non confondere con la cassa integrazione guadagni ordinaria e quella straordinaria. Si può definire uno strumento politico passivo, utile per dare un sostegno economico concreto a tutti i dipendenti che lavorano per aziende in crisi e che non potevano usufruire della cassa ordinaria o straordinaria, perché già stata utilizzata o non accessibile per la tipologia d’impresa.

Questa cassa integrazione in deroga è stata istituita nel 2005 con il decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e del ministro dell’Economia e delle Finanze n. 83473 del 1° agosto 2014. Dato che durante la pandemia tantissime aziende hanno avuto difficoltà a garantire il lavoro ai propri dipendenti, è stata utilizzata molto. Ma chi paga la cassa integrazione in deroga? Deve essere anticipata dal datore di lavoro in busta paga, facendo fede alle normali scadenze mensili dello stipendio. Questi pagamenti verranno poi recuperati tramite l’INPS.

Requisiti per la cassa integrazione guadagni in deroga

Come abbiamo detto, questa cassa integrazione è rivolta ai dipendenti di aziende, che possono essere operai, impiegati, quadri, ma devono soddisfare dei requisiti, non tutti possono accedere a questa agevolazione, solo le seguenti categorie:

  • chi ha maturato un’anzianità lavorativa di 12 mesi alla data di inizio del periodo di intervento, nella stessa impresa in cui si fa richiesta;
  • dipendenti sospesi dal lavoro o che hanno un contratto ad orario ridotto per delle causali che riguardano l’azienda, ovvero difficoltà economiche o problemi di riorganizzazione e ristrutturazione.

Ovviamente la cassa integrazione guadagni in deroga non ha una durata illimitata, questa può variare in base agli accordi presi tra parti sociali e organi di governo, che sono soggetti al contesto economico. Prima di poter fare la richiesta, l’azienda deve dimostrare di aver già utilizzato tutti gli strumenti di flessibilità, come permessi e ferie. Inoltre, non può essere concessa in caso di cessazione dell’attività dell’impresa.

Tags: cassa integrazione
Articolo precedente

Bonus attività fisica 2023: verrà prorogato?

Prossimo articolo

Assegno unico più basso giugno 2023, perchè?

Articoli correlati

lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023
assessment center

Assessment center, cos’è e a cosa serve?

Novembre 30, 2023

Eni Lavora con noi: posizioni aperte. Come candidarsi

Novembre 27, 2023

Licenziamento lavoratore disabile: è legittimo?

Novembre 26, 2023

Lavoro categorie protette: come trovare un impiego

Novembre 23, 2023

Apprendistato professionalizzante, normativa e contratti. Guida completa

Novembre 22, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
assegno unico più basso giugno 2023

Assegno unico più basso giugno 2023, perchè?

Spese funebri detraibili

Spese funebri detraibili 2023 nel 730

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023
giacenza media

Che cos’è la giacenza media e come si calcola?

Dicembre 2, 2023
assegno di inclusione e servizi sociali

Assegno di inclusione e servizi sociali: per chi?

Dicembre 1, 2023

Notizie recenti

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist