Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Lavoro

Che cosa è la cassa integrazione ordinaria?

Chi viene sospeso dal lavoro può richiedere la cassa integrazione ordinaria, ma solo se fa parte di una categoria precisa di lavoratori.

di Sabrina Andreose
23 Agosto 2023
in Lavoro
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

La cassa integrazione ordinaria è un contributo economico che versa la Stato per i dipendenti sospesi dal lavoro o per chi è costretto a lavorare a tempo ridotto per delle difficoltà aziendali. Il contributo economico può sostituire per intero lo stipendio mensile o integrarne solo una parte, a seconda dei casi. Questa convenzione spetta ad operai, quadri, impiegati e lavoratori con contratto di apprendistato. Vengono esclusi invece i lavoranti a domicilio e i dirigenti d’azienda.

Sommario

Toggle
  • Cassa integrazione ordinaria: cosa dobbiamo sapere
  • La differenza con la cassa integrazione guadagni straordinaria

Cassa integrazione ordinaria: cosa dobbiamo sapere

Non è solo una questione di categorie di lavoratori, la cassa integrazione ordinaria (CIGO) può essere utilizzata solo in particolari aziende, ovvero quelle industriali non edili, industriali ed artigiane dell’edilizia e del settore lapideo. Viene concessa per 13 settimane fino a 12 mesi (in alcune zone anche 24 mesi) per delle problematiche temporanee dell’azienda.

Ecco una lista di tutte le aziende autorizzate a richiedere la cassa integrazione ordinaria:

  • cooperative di produzione che svolgono attività lavorative simili a quella degli operai delle imprese industriali;
  • cooperative agricole, zootecniche e consorzi che eseguono attività di trasformazione, manipolazione e commercializzazione di prodotti agricoli propri;
  • aziende dell’industria boschiva, forestale e del tabacco;
  • aziende industriali manifatturiere, di trasporti, estrattive, di installazione di impianti, produzione e distribuzione dell’energia, acqua e gas;
  • aziende addette al noleggio, alla distribuzione, sviluppo e stampe di pellicole cinematografiche;
  • aziende addette agli impianti elettrici e telefonici;
  • aziende addette all’armamento ferroviario;
  • aziende industriali per la frangitura delle olive per conto terzi;
  • aziende industriali degli enti pubblici;
  • aziende industriali e artigiane dell’edilizia e affini;
  • aziende industriali o artigiane che si occupano dell’attività di escavazione e lavorazione di materiale lapideo;
  • aziende produttrici di calcestruzzo preconfezionato.
Leggi anche  Salario minimo: proposta non passa al CNEL

La differenza con la cassa integrazione guadagni straordinaria

A differenza della cassa integrazione ordinaria, quella straordinaria può essere richiesta per eventi particolari, che richiedono la sospensione dell’attività lavorativa per una riconversione aziendale, una ristrutturazione o altre problematiche temporanee. Questa convenzione però può essere richiesta solo da aziende che hanno più di 15 dipendenti e che appartengono a specifici settori: artigianato dell’indotto, industriali ed edili, cooperative agricole, servizi di mensa, imprese commerciali (con più di 200 dipendenti), imprese di trasporto, spedizioni e turismo (con più di 50 dipendenti), imprese editrici di giornali (senza limite di dipendenti).

Il limite massimo di questa cassa integrazione è di 12 mesi con un contributo economico che può arrivare all’80% della retribuzione. Si è fatto gran uso di questa convenzione durante la pandemia, con una circolare che l’INPS ha pubblicato (n. 47 del 28 marzo 2020) per diversi settori lavorativi.

Tags: cassa integrazionecassa integrazione ordinaria
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790