Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Bonusepagamenti.it
Home Lavoro

Novità contratti a termine: come funzionano?

I contratti a termine potranno essere prolungati fino a 24 mesi, ci sono delle novità che arrivano dal decreto Lavoro

di Sabrina Andreose
25 Giugno 2024
in Lavoro
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Con il provvedimento del Governo Meloni e del decreto Lavoro, i contratti a termine potranno essere stipulati e rinnovati entro 24 mesi. Ci sono maggiori libertà per quanto riguarda le causali che vanno a motivare la proroga di un contratto a termine (che vale 12 mesi) di altri 12 mesi. Il nuovo limite massimo è di due anni, sono state apportate delle modifiche ma possono essere effettuati ancora dei cambiamenti da parte del Parlamento.

Sommario

Toggle
  • Contratti a termine proroga obbligatoria
  • Come funzionano i contratti a termine

Contratti a termine proroga obbligatoria

contratto di lavoroLa durata massima di 24 mesi dei contratti a termine può essere raggiunta con un massimo di 4 rinnovi o proroghe. Già con il decreto Dignità si erano presi provvedimenti per la normativa che interessa i lavoratori a tempo determinato. Questo infatti diceva che non c’è bisogno di apporre una causale per prorogare un contratto a termine di 12 mesi. Un contratto a termina si può rinnovare entro un massimo di 24 mesi per 4 volte, in questo caso segnalando però la motivazione del termine che deve coincidere con una delle seguenti causali:

  • necessità lavorative temporanee e fuori dall’ordinaria attività, ad esempio la sostituzione di altri lavoratori;
  • necessità lavorative connesse a incrementi temporanei e non programmabili;
  • specifiche necessità lavorative previste dai contratti collettivi (norma temporanea legata all’emergenza Covid e poi stabilizzata).

Come funzionano i contratti a termine

persona che firma un contrattoSuperati i primi 12 mesi di un contratto a termine, è possibile effettuare una proroga: questo concede un vantaggio ai datori di lavoro che hanno bisogno di personale ma non sono ancora convinti di assumere la persona a tempo indeterminato; sia ai lavoratori che si trovano bene in azienda e possono beneficiare di un contratto regolare per un altro anno.

Leggi anche  Tutela rider, la nuova normativa

Per capire meglio di cosa stiamo parlando, basta fare riferimento al comunicato del Governo, che dice quanto segue:

“Si apportano modifiche alla disciplina del contratto di lavoro a termine (cosiddetto “tempo determinato”), variando le causali che possono essere indicate nei contratti di durata compresa tra i 12 e i 24 mesi (comprese le proroghe e i rinnovi), per consentire un uso più flessibile di tale tipologia contrattuale, mantenendo comunque fermo il rispetto della direttiva europea sulla prevenzione degli abusi.

Pertanto, i contratti potranno avere durata superiore ai 12 mesi, ma non eccedente i 24 mesi:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • per esigenze di sostituzione di altri lavoratori
  • per esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili, dell’attività ordinaria;
  • per temporanee e oggettive, estranee all’ordinaria attività.“

Per quanto riguarda i vecchi contratti a termine di 12 mesi, non c’è nessun tipo di variazione. La contrattazione collettiva può definire in modo autonomo i limiti massimi della durata dei contratti a termine.

Tags: contratti a terminecontratti a termine proroga obbligatoria
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790