Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse Detrazioni ed esenzioni

Contributi colf: quali spese sono detraibili?

Chi decide di assumere una colf dovrebbe sapere che alcune spese si possono detrarre nel 730, vediamo quali sono.

di Sabrina Andreose
22 Aprile 2024
in Fisco e tasse, Detrazioni ed esenzioni
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

I contributi colf e badanti possono rappresentare una voce significativa per le famiglie che impiegano personale domestico. Comprendere quali spese siano detraibili e come sfruttare le agevolazioni fiscali è essenziale per ottimizzare i benefici derivanti dall’assunzione di questo tipo di personale.

Sommario

Toggle
  • Contributi colf deducibili o detraibili
  • Quali spese per la badante sono detraibili?
  • Quali sono i contributi per una colf?
  • Quanti sono i contributi a carico della colf?
  • Dove trovare i contributi colf pagati?
  • Quanto si recupera dai contributi colf?
  • Come detrarre i contributi colf?

Contributi colf deducibili o detraibili

Bisogna però fare una precisazione, c’è differenza tra spese deducibili e spese detraibili quando si va a fare la dichiarazione dei redditi:

  • le spese deducibili vengono sottratte dal reddito lordo, prima di calcolare le tasse;
  • le spese detraibili vengono sottratte dall’imposta da versare, calcolata sul reddito imponibile.

Può capitare che il contribuente abbia sostenuto sia spese deducibili che detraibili: in questo caso le prime ad essere sottratte saranno le spese deducibili.

Quali spese per la badante sono detraibili?

Le spese detraibili per il personale domestico includono principalmente i contributi previdenziali e assistenziali, che rappresentano una quota significativa delle spese detraibili e sono calcolati su base annua, oltre alle retribuzioni versate alla colf o alla badante.

Quali sono i contributi per una colf?

I contributi previdenziali per una colf si dividono in:

  • INPS: che gestisce i contributi previdenziali e assistenziali per il personale domestico. I contributi sono divisi tra quelli a carico del datore di lavoro e quelli a carico del lavoratore domestico.
  • INAIL: ente assicurativo per gli infortuni sul lavoro. Anche in questo caso, i contributi sono a carico sia del datore di lavoro che del lavoratore.
Leggi anche  Sposati con residenza diversa: gli effetti fiscali

Quanti sono i contributi a carico della colf?

Come abbiamo detto, i contributi a carico della colf sono suddivisi tra il datore di lavoro e il lavoratore stesso. Il datore di lavoro è tenuto a versare i contributi previdenziali e assistenziali all’INPS e all’INAIL, calcolati in percentuale sulla retribuzione lorda pagata al lavoratore domestico. La colf, d’altro canto, contribuisce con una quota che viene trattenuta direttamente dalla retribuzione, relativa al prelievo previdenziale e assistenziale.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Dove trovare i contributi colf pagati?

I contributi versati devono essere visionati attraverso regolari pagamenti effettuati tramite bonifico bancario o altre modalità tracciabili. I dati relativi ai contributi versati all’INPS e all’INAIL possono essere reperiti dalle ricevute di pagamento, dai documenti forniti dall’ente previdenziale o attraverso l’area riservata sul sito web dell’INPS.

Quanto si recupera dai contributi colf?

Sono deducibili dal reddito i soldi effettivamente versati nell’anno precedente fino ad un importo massimo di euro 1.549,37 annui.

Nel caso di assistenza di persone non autosufficienti, il datore di lavoro può detrarre dall’imposta lorda il 19% delle spese sostenute, per un importo massimo di 2.100 euro l’anno, solo nel caso di un reddito complessivo è inferiore a 40.000 euro. La deduzione fiscale per la colf si può sommare alla detrazione prevista per l’assistente familiare.

Come detrarre i contributi colf?

La detrazione fiscale dei contributi colf avviene attraverso la compilazione della dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Unico), indicando gli importi pagati per i contributi previdenziali e assistenziali nell’apposita sezione dedicata alle detrazioni.

È fondamentale conservare la documentazione relativa ai pagamenti effettuati, come ricevute o estratti conto, per poter supportare la detrazione richiesta in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi anche  730: detrazioni e deduzioni per chi assume badanti e colf

Consultare un commercialista può essere utile per massimizzare i benefici fiscali e assicurare la conformità con le normative vigenti in materia di detrazioni per il personale domestico.

Tags: colf e badanti
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790