Anche nel 2025 gli eredi possono presentare la dichiarazione dei redditi del familiare deceduto, utilizzando il Modello 730/2025 per comunicare all’Agenzia delle Entrate i redditi percepiti nel corso del 2024. Si tratta di un adempimento importante che consente di regolarizzare la posizione fiscale del defunto, accedere ad eventuali rimborsi spettanti e chiudere correttamente l’annualità fiscale. Di seguito, vediamo nel dettaglio chi può presentare il modello, quali sono i termini da rispettare e come procedere alla compilazione.
Dichiarazione erede sul 730/2025, come funziona
L’Agenzia delle Entrate ha avviato la campagna dichiarativa 2025 pubblicando il nuovo Modello 730, valido per la dichiarazione dei redditi relativi al periodo d’imposta 2024. Il modello può essere utilizzato anche dagli eredi per dichiarare i redditi percepiti dal contribuente deceduto.
In particolare, per i soggetti deceduti dal 1° gennaio 2024 al 30 settembre 2025, è possibile presentare la dichiarazione dei redditi utilizzando il Modello 730/2025, entro il 30 settembre 2025:
- presso un CAF o un professionista abilitato;
- oppure direttamente online, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Le raccomandazioni per il 730/2025
Prima di compilare il Modello 730/2025 in qualità di erede, è bene ricordare che:
- il modello non può essere consegnato al sostituto d’imposta della persona deceduta;
- il modello non può essere consegnato al sostituto d’imposta dell’erede;
- se il decesso è avvenuto dopo il 30 settembre 2025, per dichiarare i redditi 2024 si deve utilizzare il Modello Redditi Persone Fisiche 2025, da presentare entro il 15 ottobre 2025 (se telematico, anche tramite intermediario abilitato).
Come compilare la dichiarazione erede sul 730/2025
L’erede che presenta la dichiarazione deve compilare due frontespizi del modello, entrambi con i codici fiscali del deceduto e dell’erede. Ecco come procedere.
Nel primo frontespizio:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- barrare la casella “Dichiarante”;
- barrare la casella “Deceduto”;
- indicare la lettera “A” nella casella “730 senza sostituto”;
- barrare la casella “Mod. 730 dipendenti senza sostituto” nella sezione dedicata al sostituto d’imposta;
- inserire i dati anagrafici e i redditi del contribuente deceduto.
Nel secondo frontespizio:
- barrare nel rigo “Contribuente” la casella “Rappresentante o Tutore o Erede”;
- compilare la casella “Data carica erede”;
- inserire i “Dati anagrafici” e la “Residenza anagrafica” dell’erede, compresi telefono ed e-mail;
- non compilare la casella “Data della variazione”;
- non barrare la casella “Dichiarazione presentata per la prima volta”.
I termini del versamento
Per quanto riguarda i versamenti d’imposta risultanti dalla dichiarazione:
- si applicano i termini ordinari per i soggetti deceduti nel 2024 o entro il 28 febbraio 2025;
- i termini sono prorogati di sei mesi, cioè fino al 30 dicembre 2025, per i soggetti deceduti dal 1° marzo 2025 in poi.
La dichiarazione dei redditi per un familiare defunto è un passaggio delicato ma necessario per la chiusura della sua posizione fiscale. È possibile rivolgersi a un CAF o a un professionista per essere assistiti in tutte le fasi della compilazione. Per ulteriori approfondimenti, si invita a consultare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.