Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Pensioni Pensioni di invalidità e disabilità

Domanda invalidità civile e accertamento: come funzionano?

Come funziona l'accertamento di invalidità civile?

di Francesca Ereddia
17 Ottobre 2024
in Pensioni di invalidità e disabilità
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Domanda invalidità civile e accertamento. Per ottenere l’invalidità (o una sua revisione) è necessario sottoporsi a un accertamento sanitario, ma non tutti forse sanno però l’esatto iter da seguire per poterlo effettuare. Oggi vi guideremo attraverso le varie fasi di esecuzione dell’accertamento dell’invalidità.

Sommario

Toggle
  • Domanda invalidità civile: chi deve sottoporsi all’accertamento di invalidità?
  • Requisiti per la domanda di accertamento di invalidità
  • Come funziona il procedimento di accertamento dell’invalidità?
  • Allegazione documentazione sanitaria invalidità civile

Domanda invalidità civile: chi deve sottoporsi all’accertamento di invalidità?

L’accertamento mira al riconoscimento dell’invalidità del richiedente e alla conseguente erogazione delle prestazioni a essa connesse.

Possono richiedere il sussidio quanti coloro che siano affetti da:

  • invalidità civile;
  • cecità civile;
  • sordità;
  • disabilità;
  • handicap.

Requisiti per la domanda di accertamento di invalidità

Per presentare la domanda è necessario essere:

  • cittadini italiani con residenza in Italia o cittadini stranieri comunitari legalmente soggiornanti in Italia e iscritti all’anagrafe del comune di residenza;
  • cittadini stranieri extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia con permesso di soggiorno di almeno un anno (articolo 41 del Testo Unico per l’immigrazione).

Come funziona il procedimento di accertamento dell’invalidità?

Per dare inizio al processo di accertamento, (per la prima volta o a un nuovo procedimento se si richiede accertamento per aggravamento delle condizioni di salute) è necessario innanzitutto recarsi da un medico, per ottenere il certificato.

Una volta ottenuto il certificato, la domanda può essere presentata:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Pensione di invalidità, quando non serve la visita?
  • online sul sito INPS utilizzando l’apposito servizio;
  • tramite CAF o patronato.

Una volta fatto accesso con le proprie credenziali, è possibile caricare la nuova documentazione usando il servizio di “Allegazione documentazione sanitaria invalidità civile” .

Allegazione documentazione sanitaria invalidità civile

Il servizio può essere usato anche da coloro che hanno subìto delle modifiche delle condizioni di invalidità.

Può essere usato da:

  • soggetti che hanno presentato una domanda di prima istanza;
  • soggetti che hanno presentato una domanda di aggravamento;
  • soggetti con verbale sanitario indicante una data di revisione

In caso di soggetti con verbale sanitario indicante una data di revisione, l’interessato riceverà un invito a trasmettere la documentazione sanitaria utile a ridefinire le sue condizioni di salute.

Ricevuta la documentazione idonea, la Commissione medica emette un nuovo verbale, oppure convoca il richiedente per ulteriori accertamenti.

Tags: richiesta invalidità
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790