Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Pensioni Pensioni di invalidità e disabilità

Invalidità civile e lavoro sono compatibili?

Si può comunque lavorare anche se si è percettori di invalidità civile?

di Francesca Ereddia
14 Ottobre 2024
in Pensioni di invalidità e disabilità
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il quesito sulla compatibilità tra invalidità civile e lavoro è un quesito frequente e che ha una certa rilevanza per i percettori di tale sostegno.

Chi è invalido civile può lavorare, o svolgere una attività lavorativa può portarlo incontro alla revoca dell’invalidità?

Sommario

Toggle
  • Invalidità civile: quali requisiti?
  • Invalidità civile e lavoro: si può comunque lavorare?

Invalidità civile: quali requisiti?

Partiamo innanzitutto dal presupposto che possono accedere all’invalidità civile:

  • cittadini di età 18-65 anni: con minorazioni congenite o acquisite che causano una riduzione permanente della capacità lavorativa superiore al 33%;
  • minori di 18 anni: con difficoltà persistenti nell’esecuzione di compiti propri della loro età;
  • cittadini oltre i 65 anni: con difficoltà nell’esecuzione di compiti propri della loro età, considerati invalidi civili solo per assistenza socio-sanitaria e indennità di accompagnamento;
  • ciechi civili e sordi: automaticamente considerati invalidi civili.

Chi rientri tra questi soggetti e sia in possesso dei requisiti sopra menzionati, può chiedere l’invalidità civile.

Invalidità civile e lavoro: si può comunque lavorare?

E’ fatto esplicito divieto di lavorare solo nei casi di invalidità al 100%. In questi casi, infatti, si tratta di una inabilità totale che dà diritto alla pensione di inabilità, che è di natura previdenziale.

I supporti di natura previdenziale sono incompatibili con una condizione lavorativa, quindi è vietato lavorare nel caso in cui si risulti inabili al 100%.  Di norma, peraltro, il problema del lavoro in relazione a persone inabili al 100% non si pone nemmeno: a rigor di logica, infatti, difficilmente una persona inabile al 100%  potrebbe lavorare. Per cui, quand’anche risultasse tale, non potrebbe che aver raggiunto l’inabilità con delle dichiarazioni mendaci.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Indennità di Accompagnamento: a chi spetta?

Si pone invece il problema per i lavoratori parzialmente invalidi. Qui la  possibilità di lavorare dipende, ovviamente, anche dal grado di invalidità da cui si è affetti. Chi ha un’invalidità molto grave, è materialmente impossibilitato svolgere qualsiasi attività, come dicevamo prima.

Ma per tutti gli altri casi, invece, lavorare resta possibile, anche se si è stati dichiarati inabili alle proprie mansioni. Resta comunque aperta la facoltà del datore di assegnare una mansione diversa, adatta alle proprie capacità. In questo modo, è possibile la compatibilità tra lavoro e invalidità, per cui un soggetto può contestualmente lavorare e percepire l’assegno di invalidità.

Tags: invalidità e lavoro
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790