Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Scuola Ata

Novità nel contratto personale ATA: tutto quello che devi sapere

Il contratto personale ATA 2024 introduce cambiamenti su periodo di prova, mansioni, orari di lavoro, ferie e permessi.

di Pietro Ginechesi
15 Ottobre 2024
in Ata
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il contratto personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) è stato aggiornato con importanti novità introdotte dal CCNL 2019/21. Questi cambiamenti riguardano vari aspetti fondamentali del rapporto di lavoro, come il periodo di prova, le mansioni, gli orari di lavoro e i diritti connessi alle ferie, malattie e permessi. In questo articolo, esploreremo le modifiche più rilevanti per chi è impiegato o si sta avvicinando a una carriera nell’ambito ATA.

Sommario

Toggle
  • Quali sono le novità principali del contratto personale ATA? Il periodo di prova
  • Mansioni del personale ATA: nuove definizioni dal 2024
  • Orario di lavoro: flessibilità e nuove regole del contratto personale ATA
  • Diritti e doveri del personale ATA: ferie, permessi e congedi

Quali sono le novità principali del contratto personale ATA? Il periodo di prova

Secondo il CCNL 2019/21, il periodo di prova per il personale ATA varia in base all’area di appartenenza:

  • due mesi per collaboratori e operatori scolastici;
  • quattro mesi per assistenti amministrativi e tecnici;
  • sei mesi per i funzionari e le qualifiche elevate.

Durante questo periodo, il personale ha diritto alla conservazione del posto in caso di malattia, con un limite massimo di sei mesi, superati i quali il rapporto può essere risolto​. Inoltre, dopo metà del periodo di prova, entrambe le parti possono recedere dal contratto senza obbligo di preavviso​.

Mansioni del personale ATA: nuove definizioni dal 2024

Dal 1° maggio 2024, il contratto introduce modifiche anche alle mansioni del personale ATA. Queste specificano in modo più chiaro i ruoli e le responsabilità di ogni figura:

  • collaboratore scolastico: si occupa della sorveglianza degli alunni e del pubblico, della pulizia degli spazi scolastici e della custodia dei locali. Fornisce anche assistenza non specialistica agli alunni con disabilità;
  • assistente amministrativo: gestisce attività amministrative come la tenuta dell’archivio, del protocollo e del magazzino, utilizzando strumenti informatici e piattaforme digitali​;
  • assistente tecnico: garantisce l’efficienza dei laboratori e fornisce supporto tecnico alle attività didattiche​.
Leggi anche  Il declino dell'autorità scolastica: quando i genitori scavalcano gli insegnanti

Orario di lavoro: flessibilità e nuove regole del contratto personale ATA

Il contratto ATA prevede un orario di lavoro settimanale di 36 ore, distribuite in sei giorni lavorativi con orario flessibile. È possibile organizzare turni pomeridiani e adottare una settimana lavorativa su cinque giorni per esigenze specifiche delle scuole. È interessante notare che, nei periodi di maggiore intensità, l’orario può essere esteso fino a 42 ore settimanali per un massimo di tre settimane consecutive​.

Inoltre, se il lavoro giornaliero supera le sei ore continuative, il personale ha diritto a una pausa di 30 minuti per recuperare energie e consumare il pasto​.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Diritti e doveri del personale ATA: ferie, permessi e congedi

Il nuovo contratto chiarisce anche i diritti relativi al calcolo di ferie, permessi e congedi. Ecco alcune delle novità:

  • ferie: 30 giorni di ferie per chi ha meno di 3 anni di servizio, che diventano 32 giorni superati i 3 anni. È possibile frazionare le ferie, ma almeno 15 giorni devono essere goduti in un periodo continuativo tra luglio e agosto​;
  • permessi: ogni dipendente ha diritto a 18 ore di permessi retribuiti per motivi personali o familiari, con possibilità di frazionamento​;
  • congedi parentali: i genitori possono godere di un congedo parentale indennizzato fino a 9 mesi, di cui il primo mese è retribuito al 100% e gli altri all’80% o 60% a seconda dell’anno di fruizione​.

Il contratto del personale ATA è stato oggetto di rilevanti aggiornamenti che impattano direttamente sulla gestione del periodo di prova, sull’organizzazione delle mansioni e sulla fruizione di diritti come ferie e congedi. È essenziale per chi lavora o aspira a lavorare nel comparto ATA conoscere queste novità per affrontare al meglio il percorso lavorativo.

Leggi anche  Didattica 4.0: innovare per coinvolgere col Peer Tutoring
Tags: personale atascuola
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790