I pagamenti dell’Assegno di Inclusione luglio 2025, per chi non andrà incontro al mese di sospensione e al rinnovo ADI, sono previsti secondo due date di erogazione distinte: una per i nuovi percettori dell’Assegno di Inclusione e un’altra prevista per chi ha già usufruito della misura di sostegno nei mesi precedenti, e attende quindi il pagamento ordinario. Ecco in dettaglio il calendario completo dei pagamenti Assegno di Inclusione 2025 di luglio.
Pagamenti Assegno di Inclusione luglio 2025
Come al solito, abbiamo due date distinte per quanto riguarda i pagamenti dell’Assegno di Inclusione (ADI): una a metà e l’altra alla fine del mese. Nel caso particolare di luglio 2025, le date di pagamento INPS per l’Assegno dovrebbero essere quindi le seguenti:
- 15 luglio 2025: pagamento per i nuovi beneficiari dell’Assegno di Inclusone che hanno completato con successo l’istruttoria e sottoscritto il Patto di Attivazione Digitale (PAD). E arriveranno in più gli arretrati
- 28 luglio 2025: pagamento per chi già percepiva ADI nel mese precedente (più eventuali arretrati).
Va sottolineato che eventuali arretrati o pagamenti in sospeso saranno disponibili, come da prassi, a partire dalla metà del mese. E in caso di domanda in corso, o di rinnovo, i fondi saranno prontamente caricati in automatico non appena verrà completata la procedura. Le date, tuttavia, possono subire leggere modifiche a seconda dell’inizio effettivo delle lavorazioni. Ma terremo in costante aggiornamento sia i nostri social che le pubblicazioni su Bonusepagamenti.it.
Assegno di Inclusione 2025, tutti i requisiti per ottenerlo
L’Assegno di Inclusione 2025 è pensato per tutte le famiglie in difficoltà economica, che rispettano precisi parametri ISEE, di patrimonio e residenza. In modo particolare, i requisiti economici per ADI sono questi:- ISEE 2025 non superiore a 10.140 euro
- Patrimonio immobiliare inferiore a 150.000 euro, esclusa l’abitazione principale
- Reddito familiare annuo sotto i 6.500 euro
- Patrimonio mobiliare massimo di 6.000 euro per un solo componente; 8.000 euro per due; 10.000 euro per tre o più componenti.
Esistono poi requisiti di cittadinanza, che prevedono:
- Cittadinanza italiana o europea (incluso il permesso di soggiorno)
- Residenza in Italia da almeno 5 anni, dei quali 2 continuativi.
Inoltre, è bene ricordare che l’Assegno di Inclusione 2025 si compone di due quote, vale a dire:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- Una Quota A, che integra il reddito familiare fino alla soglia prevista
- E una Quota B aggiuntiva, per chi ha un contratto di locazione registrato.
La durata del beneficio è pari a 18 mesi, poi prorogabili per altri 12 mesi dopo una pausa di un mese. Anche se, di recente, il Governo ha confermato l’introduzione di un bonus extra che andrà a coprire il mese di stop ADI. In modo tale da aiutare quasi mezzo milione di nuclei altrimenti ‘scoperti’ per un’intera mensilità.
Assegno di Inclusione: le novità introdotte nel 2025
Ricordiamo infine che nel 2025 sono entrate in vigore alcune novità cruciali legate all’Assegno di Inclusione. In particolare:
- È stata introdotta una soglia ISEE più alta, con uno scatto da 9.360 a 10.140 euro. In modo tale da concedere a un numero decisamente maggiore di nuclei familiari di accedere alla misura
- Il reddito familiare massimo è stato rivisto e aumentato: dai precedenti 6.000 si è passati a 6.500 euro, da moltiplicare per il parametro della scala di equivalenza. Per le famiglie con over 67, o persone con grave disabilità, la soglia è invece salita da 7.560 a 8.190 euro
- Anche gli importi mensili erogati sono stati maggiorati, in base alla composizione del nucleo familiare di riferimento. Ad esempio, le famiglie composte esclusivamente da anziani over 67 vedranno il proprio importo mensile salire da 630 euro a una cifra decisamente superiore, stabilita grazie all’utilizzo dei nuovi parametri
- È stato introdotto, ma si attendono ancora dettagli, un contributo extra che andrà a coprire la mensilità di stop per chi ha terminato i 18 mesi iniziali dell’Assegno di Inclusione. L’importo esatto del contributo non è stato per ora definito, né le date di erogazione per chi ha terminato ADI a giugno 2025. Ma sono attesi aggiornamenti dall’esecutivo in tempi brevi.
La novità ADI Express: consulenza semplice e veloce
Viste le difficoltà che spesso si incontrano con l’attivazione e il rinnovo dell’Assegno di Inclusione, questo potrebbe essere un ottimo momento per affidarsi a un consulente esperto nella compilazione della Domanda di Assegno di Inclusione. Motivo per cui abbiamo pensato a un nuovo strumento, ADI Express, che aiuterà chi lo desidera a ottenere ADI in modo facile e veloce, senza errori o seccature. Basterà fornire il proprio SPID e prenotare qui la consulenza. Il resto lo faremo noi!