Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Pensioni Pensioni di invalidità e disabilità

Pensione di invalidità, quando non serve la visita?

Vi è un caso particolare in cui la pensione di invalidità viene assegnata automaticamente. Analizziamolo insieme.

di Francesca Ereddia
14 Ottobre 2024
in Pensioni di invalidità e disabilità
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

La pensione di invalidità è soggetta a revisioni periodiche e controlli volti a testare la persistenza delle condizioni che hanno dato luogo all’invalidità.

Vi sono tuttavia dei casi in cui, talvolta, i controlli periodici non sono più necessari, come il caso dei minorenni invalidi.

Sommario

Toggle
  • Pensione di invalidità: minorenni invalidi
  • Pensioni di invalidità per minorenni: quali differenze?
  • Come inviare il modello invalidi minorenni a INPS?

Pensione di invalidità: minorenni invalidi

Quando a essere invalidi sono dei minori che già percepiscono sostegni per l’invalidità, al compimento dei 18 anni non è più necessario per loro effettuare nuove visite ma sarà sufficiente la compilazione di un modello (l’AP70) per ricevere le prestazioni economiche spettanti ai maggiorenni. Il modulo, in sostanza, è lo stesso già usato per ottenere l’indennità di frequenza.

Per continuare a percepire la prestazione assistenziale che spetta agli invalidi maggiorenni, infatti, bisognerà semplicemente compilare un’auto certificazione.

Pensioni di invalidità per minorenni: quali differenze?

In realtà, al compimento della maggiore età, il minore deve compilare il modulo suddetto perché di fatto, il minorenne non ha diritto a una vera e propria pensione di invalidità.

Ai minorenni spetta infatti l’indennità di frequenza, di cui è fatto cenno sopra, che si interrompe però al compimento del 18esimo anno d’età.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Pertanto è necessario comunicare all’Inps che lo status di invalido non è cambiato e che il minorenne, ora maggiorenne, ha ancora diritto all’ordinaria pensione di invalidità.

Leggi anche  Assegno ordinario di invalidità, requisiti e importo

Come inviare il modello invalidi minorenni a INPS?

Il modello in questione è il modello AP70. Per inoltrare la richiesta al passaggio alla maggiore età, INPS ha messo a disposizione una procedura semplificata.

Per accedere alla procedura, basterà fare login sul portale INPS con SPID, CIE o CNS, poi andare al seguente percorso:
“Sostegni, Sussidi e Indennità” >“Per disabili/invalidi/inabili” >“Strumenti” >“Vedi tutti” >“Verifica dati socio-economici e reddituali per la concessione delle prestazioni economiche” > Utilizza lo strumento. A questo punto, basterà seguire la procedura guidata ed inoltrare il modulo di autocertificazione.

Tags: pensione invalidi
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790