fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Lavoro

Precari dello spettacolo: indennità per i discontinui

Un contributo di 1.500 euro per i lavoratori dello spettacolo che devono convivere con dei periodi di inattività.

Sabrina Andreose di Sabrina Andreose
2 mesi fa
in Lavoro
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
precari dello spettacolo
88
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Avevamo già parlato dell’indennità dedicata ai precari dello spettacolo, ora sono arrivate nuove notizie che confermano l’arrivo di questa misura dal 1 gennaio 2024.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Chi lavora nel mondo dello spettacolo può avere dei periodi di inattività, alternati da periodi di lavoro intenso. Per dare una mano a questi lavoratori ad affrontare i momenti poco produttivi, è nata l’indennità di discontinuità, del valore di 1.500 euro.

Si stima che siano circa 21 mila i lavoratori discontinui dello spettacolo che potranno ricevere l’indennità.

Sommario

  • Tutte le categorie di precari dello spettacolo
  • Come funziona l’indennità di discontinuità?
  • Come richiedere l’indennità per i discontinui

Tutte le categorie di precari dello spettacolo

La legge 106/2022 prevede che dal prossimo anno, il 2024, alcune categorie di precari dello spettacolo possano richiedere l’indennità di discontinuità, strutturale e permanente.

  • precari dello spettacolo già iscritti all’ENPALS, ora FPLS;
  • lavoratori discontinui del settore dello spettacolo a tempo determinato in attività NON direttamente connesse con la produzione e la realizzazione di spettacoli dal punto di vista artistico e tecnico.

Ci sono però delle novità, confermate dal decreto del 6/10/2023, che riguardano l’aggiunta di nuove categorie aventi diritto all’indennità di discontinuità:

  • operatori di cabine di sale cinematografiche;
  • lavoratori dipendenti dalle imprese esercenti il noleggio e la distribuzione dei film;
  • impiegati e operai dipendenti dalle imprese di spettacoli viaggianti;
  • maschere, custodi, guardarobieri, addetti alle pulizie e al facchinaggio, autisti dipendenti dagli enti ed imprese esercenti pubblici spettacoli, dalle imprese radiofoniche, televisive o di audiovisivi, dalle imprese della produzione cinematografica, del doppiaggio e dello sviluppo e stampa;
  • impiegati amministrativi e tecnici, dipendenti dagli enti ed imprese esercenti pubblici spettacoli, dalle imprese radiofoniche, televisive o di audiovisivi, dalle imprese della produzione cinematografica, del doppiaggio e dello sviluppo e stampa.

Come funziona l’indennità di discontinuità?

L’obiettivo del decreto è quello di eliminare l’attuale Indennità di disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS) per sostituirla con l’indennità di discontinuità.

Con questa nuova misura si andrà ad integrare il reddito del lavoratore dello spettacolo nei periodi di inattività e durante la formazione. Questo è ciò che hanno deciso il ministro della Cultura e il ministro del Lavoro, oltre al CDM che ha dato l’approvazione in esame preliminare.

L’indennità può essere richiesta dai precari dello spettacolo, a patto che soddisfino alcuni requisiti, oltre a rientrare in una delle categorie che abbiamo elencato sopra. I requisiti sono:

  • essere cittadini europei o stranieri con permesso di soggiorno residenti in Italia da almeno un anno;
  • avere un reddito ai fini Irpef non superiore a 25mila euro.;
  • essere necessariamente iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo;
  • aver maturato almeno sessanta giornate di contribuzione al Fondo nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda.

Il valore dell’indennità equivale al 60% del valore calcolato sulla media delle retribuzioni imponibili relative all’anno precedente alla presentazione della domanda e viene erogato in un’unica soluzione. Non è possibile cumulare il contributo con altri tipi di agevolazioni come NASpI o indennità di maternità.

Come richiedere l’indennità per i discontinui

I precari dello spettacolo possono richiedere l’indennità inviando la domanda all’INPS, tenendo sempre in considerazione le somme maturate l’anno precedente. Non vengono presi in considerazioni i periodi di inattività dove però è stata percepita una prestazione di disoccupazione.

La copertura finanziaria per l’indennità per discontinui è di:

  • 100 milioni di euro per il 2023;
  • 46 milioni per il 2024;
  • 48 milioni per il 2025;
  • 40 milioni a decorrere dal 2026.

A queste cifre bisogna poi aggiungere gli oneri contributivi a carico dei datori di lavoro, dal contributo di solidarietà, a carico dei lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo, dalla revisione e dal riordino degli ammortizzatori sociali e delle indennità. Chi lavora nel mondo dello spettacolo potrà quindi avere un aiuto economico per sopperire a quei momenti in cui ha dovuto interrompere l’attività per motivi che non dipendono da lui.

Tags: indennità
Articolo precedente

Pignoramento oltre il quinto dello stipendio, cosa succede?

Prossimo articolo

Aumento pensioni minime 2024: per chi e di quanto?

Articoli correlati

whistleblowing

Whistleblowing: per chi sarà obbligatorio?

Dicembre 4, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023

Assessment center, cos’è e a cosa serve?

Novembre 30, 2023

Eni Lavora con noi: posizioni aperte. Come candidarsi

Novembre 27, 2023

Licenziamento lavoratore disabile: è legittimo?

Novembre 26, 2023

Lavoro categorie protette: come trovare un impiego

Novembre 23, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
aumento pensioni minime 2024 - bonusepagamenti.it

Aumento pensioni minime 2024: per chi e di quanto?

carta dedicata a te

Carta dedicata a te: riconfermata dalla Legge di Bilancio 2024

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

bonus disabili 2024 - bonusepagamenti.it

Bonus disabili 2024, quali agevolazioni?

Dicembre 8, 2023
pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023
assegno unico 2024

Assegno Unico 2024: comunicazione INPS

Dicembre 7, 2023

Notizie recenti

bonus disabili 2024 - bonusepagamenti.it

Bonus disabili 2024, quali agevolazioni?

Dicembre 8, 2023
pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Detrazioni ed esenzioni
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist