Più facile e rapida da compilare, il nuovo sistema ideato dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, permette di vedere immediatamente gli eventuali problemi che potrebbero portare a un rifiuto della richiesta. Vediamo di cosa si tratta.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Naspi, istruzioni per la compilazione del nuovo modello
Il restyling della domanda di Naspi per via telematica tramite l’apposito form che si trova nel sito INPS. Le novità che sono state applicate sono le seguenti:
- compilazione semplificata del modello di richiesta Naspi, i dati da compilare sono di meno e la posizione fiscale è già indicata in quanto nota all’INPS;
- visione dei dati migliorata grazie alla nuova disposizione delle schermate che costituiscono la procedura di richiesta;
- focus sui possibili punti di difficoltà per l’accettazione della domanda Naspi, questi vengono indicati durante la compilazione in modo da poter provvedere a modificarli o chiedere informazioni in merito a un’adeguata risoluzione del problema.
Naspi, cosa cambia nella domanda online INPS
Il nuovo metodo di richiesta Naspi è disponibile sul sito web ufficiale dell’INPS. La domanda deve essere inviata compilando ogni sezione come richiesto e spiegato in ogni punto. Ma dove trovo il form da compilare? Ora ti spiego, segui ogni step e sarà tutto più semplice.
Il percorso da seguire per giungere alla domanda Naspi è il seguente:
- Home page sito INPS a questo link: www.inps.it
- seleziona la sezione: Sostegni, sussudi e indennità
- fai tap su: Disoccupati
- ora clicca: Naspi, indennità mensile di disoccupazione
- seleziona: Utilizza il servizio
- scegli: Naspi
- infine clicca su: Nuova procedura di invio domanda Naspi
Se hai seguito ogni passaggio correttamente, ora devi eseguire l’autenticazione utilizzando lo Spid, in alternativa puoi scegliere i accedere al servizio tramite CNS, Carta nazionale dei Servizi. Ma puoi anche utilizzare la Carta di Identità Elettronica CIE.
Attenzione: Contact Center
Si tratta di una modalità sperimentale per provare se questo nuovo metodo risulta effettivamente più semplice ed efficace. Per questo motivo, durante il periodo di prova, sarà attivo anche il precedente sistema di domanda Naspi applicato nell’agosto 2022. Se il nuovo metodo sarà confermato, si potrà contattare gli operatori tramite il Contact Center direttamente dal pannello della nuova domanda.
Fino al momento in cui viene stabilito se lasciare o eliminare il metodo semplificato dell’istanza Naspi, si può continuare a richiedere il supporto utilizzando il metodo già in uso. In alternativa è possibile chiedere l’aiuto del commercialista di fiducia o degli operatori del CAF che provvederanno a compilare la domanda al posto tuo se lo ritieni opportuno. In ogni caso, sul sito INPS puoi trovare, tutte le spiegazioni di cui hai bisogno per ottenere l’assegno mensile Naspi.