Il Bonus Natale da 100 euro è una misura una tantum pensata per sostenere economicamente i lavoratori e le lavoratrici dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Molti lo hanno ricevuto nella busta paga di dicembre 2024, insieme alla tredicesima, grazie all’intervento diretto dei datori di lavoro. Tuttavia, chi non ha potuto riceverlo in quella sede può ancora ottenerlo tramite il modello 730/2025. Allo stesso modo, chi lo ha ricevuto senza averne diritto dovrà restituirlo attraverso la stessa dichiarazione.
Quali sono i requisiti per recuperare il Bonus Natale?
Per poter recuperare il Bonus Natale da 100 euro tramite la dichiarazione dei redditi, è necessario rispettare i seguenti requisiti:
- avere almeno un figlio a carico (biologico, adottivo, affidato, riconosciuto, anche fuori dal matrimonio);
- possedere un reddito complessivo annuo non superiore a 28.000 euro;
- essere fiscalmente capienti, ossia avere un’imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente superiore alle detrazioni fiscali spettanti.
Questi criteri valgono per coloro che non hanno percepito l’importo in busta paga nel 2024, ma intendono richiederlo ora tramite il modello 730.
Chi può recuperare il Bonus con il modello 730/2025?
Non tutti i lavoratori hanno potuto ricevere il bonus tramite il proprio datore di lavoro, in quanto non sempre quest’ultimo ha agito come sostituto d’imposta. In particolare, possono recuperare il Bonus Natale da 100 euro tramite il 730/2025:
- i lavoratori dipendenti che hanno avuto un contratto nel 2024, possiedono i requisiti richiesti, ma risultavano disoccupati a fine anno e quindi non hanno percepito la tredicesima;
- i lavoratori del settore domestico (colf, badanti, babysitter), i cui datori di lavoro non operano come sostituti d’imposta e non hanno potuto erogare il bonus in busta paga;
- coloro che non hanno presentato richiesta al datore di lavoro nei tempi previsti o non sono stati riconosciuti come aventi diritto in quel momento, ma oggi hanno la documentazione per dimostrare di avere i requisiti.
In questi casi, il bonus viene riconosciuto in sede di dichiarazione dei redditi come:
- sconto sull’imposta Irpef dovuta, se c’è capienza;
- incremento del rimborso fiscale, se le imposte già pagate nel 2024 superano quelle effettivamente dovute.
Come recuperare il Bonus Natale da 100 euro nel 730?
Per recuperare il bonus tramite il modello 730/2025, è fondamentale seguire con precisione alcuni passaggi.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Prima di tutto, è necessario verificare di soddisfare tutti i criteri previsti dalla norma. In particolare, bisogna controllare:
- la presenza di almeno un figlio a carico;
- il reddito complessivo annuo, tenendo conto anche di eventuali altri redditi (vedi sotto);
- la capienza fiscale, cioè se l’imposta lorda è superiore alle detrazioni spettanti.
Nel calcolare il proprio reddito complessivo per verificare l’idoneità al bonus, è importante considerare alcune voci che vanno incluse:
- la quota esente dei redditi agevolati percepiti da docenti, ricercatori e lavoratori impatriati;
- i redditi da fabbricati soggetti a cedolare secca;
- le mance assoggettate a imposta sostitutiva.
Vanno invece esclusi:
- il reddito dell’abitazione principale;
- quello delle pertinenze dell’abitazione principale (garage, cantina, ecc.).
La parte più importante del processo consiste nella compilazione corretta della SEZIONE V del modello 730/2025, denominata “Riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente”. Qui vanno indicate:
- le informazioni sul datore di lavoro;
- i dati del familiare a carico (figlio o figli);
- la richiesta dell’agevolazione fiscale.
Se ci si rivolge a un CAF o a un commercialista, è utile portare con sé la documentazione fiscale completa, compresi:
- il CUD o CU 2025;
- certificati di nascita o codice fiscale dei figli a carico;
- eventuali altri documenti giustificativi di redditi o detrazioni.
E se il bonus è stato ricevuto in modo errato?
Nel caso in cui il Bonus Natale sia stato percepito senza averne effettivamente diritto, è obbligatorio restituirlo tramite la dichiarazione dei redditi 2025. Situazioni comuni di irregolarità includono:
- aver superato la soglia dei 28.000 euro di reddito complessivo dopo l’erogazione del bonus;
- aver ricevuto un importo più alto di quello spettante;
- far parte di un nucleo familiare dove il coniuge o convivente ha già ricevuto il bonus (non è ammessa la doppia erogazione).
Anche in questo caso, la procedura di regolarizzazione avviene attraverso la SEZIONE V del modello 730, dove l’Agenzia delle Entrate provvederà al ricalcolo delle somme dovute.
Chi è escluso dal Bonus Natale?
La normativa esclude esplicitamente alcune categorie di lavoratori dal diritto al bonus. In particolare, non possono richiedere il Bonus Natale:
- i lavoratori coniugati o conviventi il cui coniuge o convivente non legalmente separato ha già percepito il bonus;
- coloro che non hanno figli a carico o non rientrano nei limiti di reddito e capienza fiscale.
Il Bonus Natale da 100 euro rappresenta un sostegno mirato per chi lavora e ha figli a carico, ma non tutti sono riusciti a ottenerlo automaticamente in busta paga. Il modello 730/2025 è l’ultima occasione per recuperare l’importo spettante, oppure per regolarizzare eventuali somme percepite in modo errato.