Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Pensioni

Ricostituzioni pensioni per motivi contributivi, come si fa?

Ecco come funzionano le ricostituzioni pensioni per motivi contributivi, chi può farne richiesta, quando e quali documenti si devono presentare.

di Tommaso Pietrangelo
26 Luglio 2024
in Pensioni, Pensioni anticipate
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Leggi anche  Pensionati all'estero, tassazione e mete più ambite
Ricostituzioni pensioni per motivi contributivi, come si fa? La ricostituzione per motivi contributivi permette di ricalcolare una pensione già esistente, attraverso un computo dei periodi di lavoro o contribuzione non calcolati in precedenza per svariate motivazioni. Ecco di seguito come funziona la ricostituzione per motivi contributivi, chi può richiederla, in che casi è possibile farlo e quali documenti è necessario presentare, di persona oppure online.

Sommario

Toggle
  • Ricostituzioni pensioni per motivi contributivi, cosa sono
  • Chi può chiedere le ricostituzioni pensioni
  • Quando è possibile farne richiesta
  • Tutti i documenti da presentare per la richiesta

Ricostituzioni pensioni per motivi contributivi, cosa sono

Le ricostituzioni pensioni per motivi contributivi non sono altro che variazioni dell’importo di una pensione, determinate da un accreditamento di contributi, versato o dovuto, per periodi che siano anteriori alla decorrenza originaria. In sostanza, per le pensioni già esistenti possibile effettuare un ricalcolo tenendo conto di tutti quei periodi di lavoro o contribuzione mai calcolati in precedenza. 

A disciplinare la materia è l’art. 5 del D.P.R. n. 488/1968, secondo la quale il lavoratore è indenne da ritardi dei datori di lavoro nell’adempimento dei propri obblighi assicurativi, essendo inoltre tutelato da eventuali difficoltà incontrate nel procurarsi la documentazione necessaria per l’accreditamento dei contributi figurativi. 

In più, la stessa norma permette di valutare i contributi versati in ritardo come se fossero stati versati anteriormente rispetto alla data di decorrenza della pensione. Va inoltre ricordato che con l’art. 5 si è equiparato il trattamento della contribuzione accreditabile d’ufficio a quello per la contribuzione accreditabile a domanda. Ne consegue allora che la pensione sarà riliquidata con effetto dalla decorrenza originaria e da quella data spettano gli arretrati nei limiti della prescrizione decennale. 

Ecco i presupposti fondamentali su cui si basa la ricostituzione della pensione per motivi contributivi: 

  • Accreditamento di contribuzione non valutata in fase di prima liquidazione
  • Esclusione di contribuzione già valutata in fase di prima liquidazione
  • Modifica del valore retributivo e/o contributivo già considerato in fase di prima liquidazione

Considerati questi presupposti, ciascuna pensione sarà ricalcolata facendo riferimento alle norme in vigore al momento della decorrenza originaria.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Chi può chiedere le ricostituzioni pensioni

Le ricostituzioni pensioni per motivi contributivi possono essere richieste da: 

  • Titolari di pensioni provenienti dall’assicurazione generale obbligatoria
  • Beneficiari di pensioni provenienti dalle gestioni speciali dei lavoratori autonomi (commercianti, artigiani, coltivatori diretti etc.)
  • Titolari di pensioni provenienti da tutte le gestioni integrative Inps
  • Beneficiari di pensioni della gestione pubblica

Quando è possibile farne richiesta

È possibile richiedere la ricostituzione pensione per motivi contributivi nel caso in cui il pensionato noti delle anomalie o dei vuoti all’interno della propria posizione contributiva, che ovviamente modificare (in senso negativo) l’importo della pensione. Di seguito ecco alcuni esempi frequenti di ricostituzione contributiva: 

  • Per accredito maternità
  • Per accredito servizio di leva
  • Per accredito di periodi figurativi come malattia o infortunio 

Tutti i documenti da presentare per la richiesta

Per fare richiesta di ricostituzione pensione per motivi contributivi, è necessario presentare, online o di persona, i seguenti documenti: 

  • I documenti di riconoscimento del richiedente
  • Gli eventuali documenti di riconoscimento del coniuge
  • Lo stato civile
  • La dichiarazione dei redditi
  • Il codice fiscale dei figli e/o nipoti, se sono fiscalmente a carico
  • L’eventuale documentazione circa i periodi contributivi da accreditare
  • l’eventuale ECOCERT che accerti i periodi contributivi

Per tutti i dettagli e le informazioni aggiuntive a proposito delle ricostituzioni pensioni per motivi contributivi, si consiglia di visitare il sito Inps qui.

Tags: contributi pensioniinpspensione
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790