Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Lavoro

Se mi licenzio ho diritto alla disoccupazione?

Il diritto alla disoccupazione, un dubbio che riguarda tante persone occupate nei settori più disparati: ecco tutti i dettagli

di Andrea Bignardi
25 Giugno 2023
in Lavoro
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Se mi licenzio ho diritto alla disoccupazione? Questa la domanda che molti cittadini, impiegati in più settori, si pongono in varie occasioni.

Il mercato del lavoro negli ultimi anni è diventato più flessibile: questo spinge molti, soprattutto giovani, a cambiare il proprio impiego. Anche la pandemia ha avuto un effetto sociologico non di poco conto: tanti, infatti, hanno scelto di cambiare vita e di puntare ad un lavoro che possa consentire un giusto work-life balance, ovvero una convivenza equilibrata tra doveri professionali e vita privata. Non a caso, nello scorso anno c’è stato un vero e proprio boom di dimissioni volontarie rispetto all’anno precedente.

Tuttavia, flessibilità significa anche dover sopportare i rischi di una vita precaria: nel passaggio tra un impiego e l’altro, certamente, un ruolo importante nel sostegno di chi si trova di fronte ad una scelta complessa è il sussidio di disoccupazione. In quest’articolo spiegheremo quando spetta e a chi.

Sommario

Toggle
  • Se mi licenzio ho diritto alla disoccupazione: in quali casi?
    • Naspi: requisiti e come richiederla

Se mi licenzio ho diritto alla disoccupazione: in quali casi?

Per ottenere la Naspi occorrono, di norma, due condizioni: le dimissioni per giusta causa o il licenziamento per giusta causa.

Nella casistica di nostro interesse, le dimissioni per giusta causa si verificano in alcune situazioni particolari, come, ad esempio, in caso di mobbing, di comportamento scorretto del datore di lavoro, ma anche se lo stipendio non viene pagato regolarmente, se le condizioni lavorative si svolgono in modo giudicato non accettabile, oppure in caso di trasferimento immotivato, scarsa sicurezza e vessazioni. Per tutte queste situazioni, però, serve una prova: tocca al dipendente darla.

Leggi anche  Quali sono i tempi di liquidazione della NASpI?

Con le dimissioni volontarie, in linea generale, si perdono i benefici economici legati allo stato di disoccupazione.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Naspi: requisiti e come richiederla

Se si rientra nella possibilità di chiedere la Naspi esiste una procedura ben precisa da seguire: alcune novità, negli ultimi mesi, l’hanno ulteriormente semplificata.

Tuttavia, non basta soltanto seguire alcuni passaggi specifici per poterla richiedere.

Ci sono alcuni specifici requisiti per ottenere l’indennità. Tra questi, la perdita involontaria del lavoro; tredici settimane di effettivo lavoro nei 4 anni precedenti, o, ancora, trenta giorni di lavoro reale e regolare, effettuato nei 12 mesi precedenti.

Si può presentare la domanda del sussidio di disoccupazione anche in piena autonomia, inviando l’istanza Naspi online.

Per farlo, basta aprire il sito web dell’INPS o l’App dedicata e accedere tramite Spid, Cie o Cns. Se avete il vecchio PIN non potete utilizzarlo in quanto è stato sostituito dai metodi di identificazioni appena citati. Clicca qui per saperne di più.

Tags: dimissioniNaspi
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790