fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Bonus

Superbonus rafforzato 2025: come ottenerlo?

Il Superbonus rafforzato suscita interesse nella ricostruzione post-sisma in Italia Centrale fino al 2025. L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti dopo modifiche normative.

Paola Costanzo di Paola Costanzo
3 settimane fa
in Bonus
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
superbonus rafforzato 2025 - bonusepagamenti.it
178
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Ultimamente, il termine “Superbonus rafforzato” ha iniziato a circolare sempre più frequentemente, suscitando l’interesse di coloro che sono coinvolti nella ricostruzione nelle zone dell’Italia Centrale colpite dal sisma. Ma cosa rappresenta esattamente questo Superbonus rafforzato e chi può trarne vantaggio fino al 31 dicembre 2025? Per rispondere a queste domande, l’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito nuove informazioni, aggiornando le linee guida relative alle agevolazioni fiscali in queste regioni.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Le direttive emanate dall’Agenzia delle Entrate sono una risposta alle continue modifiche apportate al decreto legge 34 del 2020, che regolamenta il Superbonus al 110%. Queste variazioni hanno reso necessario un completo riordino della normativa al fine di fornire chiarezza e indicazioni precise.

Sommario

  • Che cos’è il Superbonus rafforzato?
  • Chi può ottenere il Superbonus rafforzato?
  • Come funziona il Superbonus rafforzato?

Che cos’è il Superbonus rafforzato?

Il Superbonus rafforzato si presenta come un’alternativa al contributo per la ricostruzione o la riparazione in seguito al sisma. L’Agenzia delle Entrate sottolinea che questa agevolazione fiscale si aggiunge ai contributi già previsti per la riparazione o la ricostruzione degli edifici danneggiati da eventi sismici. Per comprendere appieno il funzionamento di questa misura, è fondamentale esaminare attentamente le nuove direttive.

Secondo l’articolo 119 del decreto Rilancio, il Superbonus si applica nei territori colpiti da eventi sismici per l’importo che eccede il contributo previsto per la ricostruzione. La guida sottolinea la necessità di presentare:

  • un unico titolo edilizio;
  • un unico progetto;
  • un unico computo metrico.

Tuttavia è cruciale distinguere tra le spese ammissibili al contributo e quelle che superano tale limite, diventando quindi oggetto del Superbonus. Le dichiarazioni tecniche relative agli interventi di efficienza energetica e alla riduzione del rischio sismico sono parte integrante di questo processo.

  • Per gli interventi di efficienza energetica, è richiesta una dichiarazione da parte di un tecnico abilitato, volta a valutare il miglioramento delle prestazioni energetiche.
  • Per la progettazione strutturale e il collaudo statico, i professionisti incaricati devono emettere la seconda dichiarazione in base alle loro competenze professionali e all’iscrizione ai relativi Ordini o Collegi professionali.

Chi può ottenere il Superbonus rafforzato?

Possono beneficiare del Superbonus rafforzato gli immobili situati:

  • nei Comuni colpiti dal terremoto di Amatrice e zone limitrofe;
  • nei Comuni relativi al terremoto dell’Aquila e aree circostanti;
  • nei Comuni al di fuori delle zone sismiche colpite per gli edifici che dispongono di una scheda “AeDes”;
  • sono inclusi anche i Comuni colpiti da eventi sismici successivi al 2008, nei quali è stato dichiarato lo stato di emergenza.

In questo modo, il Superbonus rafforzato si presenta come un’opportunità concreta per la ricostruzione e la promozione di pratiche edilizie sostenibili nelle regioni colpite dal sisma, contribuendo al rinnovamento del tessuto urbano e alla creazione di edifici più sicuri e efficienti dal punto di vista energetico.

Come funziona il Superbonus rafforzato?

Il Superbonus rafforzato rappresenta un’opportunità significativa per gli edifici situati nelle zone colpite da eventi sismici in Italia, offrendo un ulteriore incentivo per la ricostruzione e l’adozione di misure antisismiche ed energetiche. Vediamo come funziona questo meccanismo:

  1. Scelta alternativa al contributo per la ricostruzione: Il Superbonus Rafforzato è un’alternativa al contributo per la ricostruzione o la riparazione post-sisma. Invece di ricevere direttamente contributi per la ricostruzione, i proprietari possono scegliere di adottare interventi di efficienza energetica o antisismici per ottenere il Superbonus Rafforzato.
  2. Aumento del limite di spesa ammissibile: La caratteristica principale di questa opzione è l’aumento del 50% del limite di spesa ammissibile per il Superbonus. Ciò significa che la detrazione fiscale è calcolata su un importo più elevato rispetto al Superbonus standard, arrivando al 110% delle spese sostenute. È valida per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025.
  3. Spese ammissibili: Le spese ammissibili al Superbonus Rafforzato sono quelle relative agli interventi di efficienza energetica e antisismici. Questi possono includere, ad esempio: lavori di isolamento termico, installazione di pannelli solari, sostituzione di infissi, consolidamento strutturale per la riduzione del rischio sismico, e altro ancora.
  4. Detrazione fiscale al 110%: La detrazione fiscale rimane al 110%, il che significa che il contribuente può recuperare una percentuale delle spese sostenute sotto forma di detrazione d’imposta. Questo rende l’incentivo molto attraente, in quanto va oltre la copertura totale delle spese.
  5. Cessione del credito o sconto in fattura: Come nel caso del Superbonus standard, i beneficiari possono scegliere di cedere il credito fiscale a terzi, come ad esempio fornitori o istituti finanziari, o optare per lo sconto diretto in fattura. Questa flessibilità consente ai contribuenti di adattare l’incentivo alle proprie esigenze finanziarie.
  6. Requisiti burocratici: Ci sono requisiti burocratici aggiuntivi rispetto al Superbonus standard. Il professionista incaricato deve presentare una dichiarazione del proprietario dell’edificio che rinuncia ai contributi per la ricostruzione tramite la piattaforma fornita dalla Struttura commissariale.
Leggi anche  Superbonus, dal 2024 più tasse per chi rivende la casa ristrutturata
Tags: superbonus rafforato
Articolo precedente

Bonus affitti e mutui da 2000 euro: come funziona

Prossimo articolo

Assegno di inclusione e lavoro part-time: come funziona?

Articoli correlati

bonus studenti inps

Bonus studenti INPS: il bonus per borse di studio e master

Dicembre 1, 2023
bonus dicembre 2023

Bonus dicembre 2023: quali bonus per l’ultimo mese dell’anno?

Novembre 30, 2023

Bonus 1500 euro per dipendenti pubblici: il bonus di Natale

Novembre 29, 2023

Carta dedicata a te e prodotti per l’infanzia: cosa posso acquistare?

Novembre 29, 2023

Bonus mobili ed elettrodomestici 2024: cosa cambia?

Novembre 24, 2023

Bonus 1000 euro per disoccupati: SAR, Sostegno al Reddito

Novembre 23, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
assegno di inclusione e lavoro part-time

Assegno di inclusione e lavoro part-time: come funziona?

ex bonus renzi

Ex bonus Renzi: le nuove date di accredito

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023
giacenza media

Che cos’è la giacenza media e come si calcola?

Dicembre 2, 2023
assegno di inclusione e servizi sociali

Assegno di inclusione e servizi sociali: per chi?

Dicembre 1, 2023

Notizie recenti

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist