Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Bonusepagamenti.it
Home Attualità Famiglia

Tradimento coniugale, cosa dice la legge?

La normativa è molto stringente quando si parla di tradimento nel matrimonio. Ecco quali possono essere le conseguenze.

di Annarita Faggioni
5 Giugno 2024
in Famiglia
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Tradimento coniugale, quali sono le conseguenze legali per normativa? Nel nostro ordinamento il matrimonio è un contratto a tutti gli effetti, dove entrambi i coniugi si impegnano non solo a vivere insieme, ma anche alla reciproca fedeltà. Quali sono le conseguenze dell’infedeltà coniugale nello specifico?

Sommario

Toggle
  • Cosa succede se il coniuge tradisce
  • Quando il tradimento coniugale è reato
  • Come si fa a dimostrare un tradimento coniugale

Cosa succede se il coniuge tradisce

Un tradimento nel matrimonio non è assolutamente qualcosa di semplice, anzi. La legge può venire incontro alle persone che hanno subìto il tradimento anche addebitando la separazione al coniuge che ha abbandonato il tetto coniugale o si riscontra infedele in sede giudiziaria. Possono verificarsi due circostanze:

  1. è la moglie a tradire. In questo caso il marito può abbandonare il tetto coniugale senza alcun addebito se riesce a dimostrare il tradimento matrimoniale precedente. In più, l’ex moglie può perdere il diritto all’assegno di mantenimento e la possibilità di ereditare. Il tradimento coniugale per legge non toglie alla madre la podestà sui figli o il loro eventuale allontanamento;
  2. è il marito a tradire. In questa situazione è importante quantificare i danni in sede legale. Il coniuge tradito può aver diritto a un aumento dell’assegno di mantenimento e a un risarcimento danni se il tradimento ha danneggiato la reputazione dell’ex coniuge in qualche modo.
Leggi anche  Diseredare dal testamento parenti serpenti, come fare?

Il tradimento può essere considerato legale se ci sono delle situazioni pregresse che hanno causato il comportamento, come:

  • assenza prolungata di rapporti sessuali tra i coniugi;
  • vivere separati in casa;
  • violenze;
  • situazioni di crisi psicologica, soprattutto da parte della donna. In questi casi si ritiene il matrimonio stesso in crisi.

Quando il tradimento matrimoniale è considerato un reato? Analizziamo questo aspetto con le normative di riferimento.

Quando il tradimento coniugale è reato

Di per sé il tradimento coniugale non è reato, ma le conseguenze possono esserlo. Infatti, l’art.572 del Codice Penale stabilisce che i tradimenti possono diventare precedenti maltrattamenti in famiglia. Come? Una condotta abituale e una serie di insulti ostentati possono diventare poi delle aggravanti in sede legale e configurare il maltrattamento.

La Cassazione ha messo in evidenza come reato anche l’eventuale minaccia di rivelare la relazione extra coniugale al tradito con la sentenza n. 9750/2020. Il tradimento può diventare un reato anche in caso di stalking, cioè quando l’amante contatta il coniuge tradito al fine di ottenere un aggravamento della separazione.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Per quanto riguarda la separazione con addebito, invece, la Cassazione si è espressa con la sentenza n. 17741/2013, che indica chiaramente come il tradimento si possa connettere a precedenti in famiglia. Infatti, la prassi giuridica impone che il tradimento non si possa considerare un reato se esistono già situazioni di notevole frattura tra i coniugi.

Per quanto riguarda il risarcimento dei danni, questo non dipende solo dal tradimento in sé, ma dalla presenza del tradimento con:

  • danni subiti da uno dei due coniugi;
  • comportamenti scorretti dimostrabili da parte di uno dei due coniugi;
  • un nesso tra il comportamento e il danno;
  • la prova di questo nesso.

Senza questi quattro elementi, da dimostrare in sede legale, non è possibile procedere con eventuali addebiti o risarcimenti. In più, è importante sapere che un singolo tradimento che non si traduce in una condotta abituale può diventare poi ininfluente in sede processuale.

Come si fa a dimostrare un tradimento coniugale

Ci sono diversi metodi per accertare il tradimento coniugale:

  • chiedere a un investigatore privato autorizzato di trovare delle prove che attestano la condotta abituale (foto, video, documenti);
  • chiamare a testimoniare persone vicine alla coppia;
  • la testimonianza dell’amante;
  • ottenere email e messaggi che attestano la relazione continuata.

È importante sapere che le prove non sono valide se vanno contro la privacy dell’ex coniuge, anche se dimostrano il tradimento coniugale. Rivolgersi a un investigatore privato o alle Forze dell’Ordine per condotte reiterate (attraverso una denuncia) consente di risolvere questo problema e di ottenere prove valide in sede legale.

 

Tags: separazioni e divorzi
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790