Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Scuola

Visite fiscali docenti e ATA: le novità del servizio MyINPS sull’App IO

L'INPS lancia un nuovo servizio su App IO per gestire certificati medici e visite fiscali, migliorando l'efficienza per docenti e personale ATA.

di Pietro Ginechesi
11 Ottobre 2024
in Scuola
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

L’INPS ha introdotto un’importante innovazione per semplificare la gestione delle visite fiscali docenti e del personale ATA, grazie all’integrazione di un nuovo servizio sull’App IO. Questo sistema permette ai lavoratori della scuola di ricevere notifiche in tempo reale sui certificati medici e sulle visite di controllo, offrendo un accesso rapido e centralizzato alle informazioni.

Sommario

Toggle
  • Certificati medici: come funziona il nuovo servizio?
  • Visite fiscali docenti: notifiche e consultazione online
  • Quali sono i vantaggi del nuovo servizio per docenti e ATA?

Certificati medici: come funziona il nuovo servizio?

La digitalizzazione del processo di gestione dei certificati medici è un punto centrale del nuovo servizio lanciato dall’INPS tramite una comunicazione ufficiale. Quando un lavoratore invia un certificato telematico di malattia attraverso i canali tradizionali, riceverà una notifica sull’App IO. Tuttavia, per ricevere queste comunicazioni, è essenziale che il lavoratore abbia registrato i propri contatti nella piattaforma MyINPS.

Questa notifica non solo conferma la corretta ricezione del certificato da parte dell’INPS, ma include anche il PUC (Progressive Unique Code), un codice identificativo univoco che permette di tracciare il certificato all’interno del sistema centrale di accoglienza (SAC).

I lavoratori sono invitati a verificare i dettagli del certificato tramite il portale INPS, accedendo al servizio di Consultazione dei certificati di malattia telematici. Un link diretto al servizio viene fornito nella notifica stessa, facilitando ulteriormente l’accesso ai dati e rendendo il processo semplice e immediato. Le notifiche relative ai certificati rimarranno disponibili nell’area riservata MyINPS per un periodo di 60 giorni, permettendo ai lavoratori di consultare le informazioni in ogni momento.

Leggi anche  Scuola e disabilità, nuove disposizioni per insegnanti di sostegno

Visite fiscali docenti: notifiche e consultazione online

Oltre ai certificati medici, il nuovo servizio si estende anche alla gestione delle visite fiscali docenti e ATA. Quando un lavoratore del comparto scolastico, come un docente o un membro del personale ATA, viene sottoposto a una visita medica di controllo domiciliare, riceverà una notifica tramite l’App IO. Questa notifica invita il lavoratore a consultare l’esito della visita accedendo allo Sportello del cittadino per le visite mediche di controllo, un servizio dedicato presente sul portale dell’INPS.

In caso di assenza del lavoratore durante il controllo medico, viene inviata una notifica che informa della irreperibilità durante la visita fiscale, invitando il lavoratore a contattare la struttura territoriale competente dell’INPS per ulteriori chiarimenti. Anche in questo caso, le comunicazioni restano visibili nell’area MyINPS per 60 giorni.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Quali sono i vantaggi del nuovo servizio per docenti e ATA?

L’introduzione di questo servizio offre numerosi vantaggi per i lavoratori del settore scolastico, in particolare per i docenti e il personale ATA, categorie spesso soggette a verifiche fiscali e assenze legate a motivi di salute. Ecco i principali benefici:

  1. accesso semplificato e immediato: con l’integrazione del servizio nell’App IO, i lavoratori possono gestire e monitorare le loro notifiche legate a certificati medici e visite fiscali direttamente dal proprio smartphone, senza dover accedere a diversi portali o contattare direttamente l’INPS;
  2. maggior trasparenza e tracciabilità: grazie al PUC, i docenti e il personale ATA possono verificare in modo semplice lo stato del proprio certificato medico, garantendo maggiore trasparenza nel processo;
  3. notifiche tempestive: ricevere una notifica immediata in caso di visita fiscale o di altre comunicazioni legate alla malattia permette ai lavoratori di essere costantemente aggiornati e di evitare disguidi, come la mancata conoscenza di una visita fiscale non avvenuta;
  4. consultazione storica delle informazioni: le notifiche restano visibili per 60 giorni, offrendo ai lavoratori la possibilità di consultare tutte le informazioni necessarie in modo continuo e senza scadenze troppo immediate.
Leggi anche  Docenti: l’impatto della preferenza di genere sulle immissioni in ruolo per l'a.s. 2024/25

L’INPS, attraverso il potenziamento del servizio MyINPS e la sua integrazione con l’App IO, punta a rendere più agevole e accessibile la gestione delle assenze per malattia e le conseguenti visite fiscali docenti. Questo è un passo significativo verso la digitalizzazione dei servizi pubblici, che permette ai docenti e al personale ATA di consultare facilmente le informazioni riguardanti certificati medici e visite fiscali, garantendo un notevole miglioramento in termini di efficienza, trasparenza e comodità.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790