Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Caos ADI decaduta nonostante invalidità corretta

Molti fruitori hanno la domanda ADI in decadenza nonostante l'invalidità corretta. Cosa sta succendo?

di Francesca Ereddia
25 Ottobre 2024
in Assegno di Inclusione
72
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

YouTube video

Caos ADI decaduta: molti utenti stanno sperimentando la decadenza della loro domanda per l’assegno di inclusione, nonostante la loro documentazione relativa alla invalidità (e le relative percentuali) siano corrette. Cosa sta succedendo?

AGGIORNAMENTO: Già lo scorso 27/09/2024 l’INPS ha fornito chiarimenti, spiegando che l’errore è da imputarsi a un malfunzionamento dei sistemi INPS. Anche per queste domande di ottobre 2024 probabilmente la causa dello stato in Decaduta è da imputarsi a errori di sistema, che si spera possano rientrare nei prossimi giorni e risultare correttamente Accolte. Però, ancora, non è noto quando il problema verrà risolto.

Caos ADI decaduta nonostante invalidità corretta

 

Sommario

Toggle
  • Caos ADI decaduta: le ipotesi
  • Decreto di omologa per l’invalidità: come funziona?

Caos ADI decaduta: le ipotesi

Nonostante il diritto di ottenere ADI sulla base di una invalidità accertata e certificata, molti fruitori ADI hanno le loro domande poste sorprendentemente in decadenza.

Ma perché sta succedendo e come fare per rimediare? Si tratta, ovviamente, di una questione molto grave, dal momento che il ballo ci sono i bilanci economici di famiglie che vivono già difficili situazioni, vista la presenza di disabili nel nucleo.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Non abbiamo certezza del perché stia accadendo, ciò che appare plausibile è che i sistemi INPS abbiano commesso un errore, errore che al momento pare accomunare una platea di persone in una precisa circostanza: tutte le domande in decadenza sembrano essere prive del decreto di omologa del tribunale, attestante l’invalidità del soggetto percettore ADI.

Leggi anche  ADI e servizi sociali: quali soggetti vengono presi in carico? L'elenco completo

Decreto di omologa per l’invalidità: come funziona?

Il decreto di omologa è un documento che ufficializza l’invalidità di una persona, emesso con la finalità di ottenere  prestazioni economiche per l’ invalidità civile,  cecità, sordità, etc.

Tale decreto viene emesso da INPS o, nel caso di controversie e ricorsi, dal giudice a seguito dell’accertamento sanitario di un CTU (Consulente tecnico d’ufficio). Il documento, una volta redatto, viene registrato da INPS, che provvede dunque a erogare le prestazioni cui hanno diritto gli invalidi.

INPS, sulla base del decreto di omologa eroga dunque la prestazione. Ora, potrebbero essersi verificate diverse ipotesi in merito alla domanda decaduta in relazione al decreto di omologa. Ovvero:

  • queste persone potrebbero non essere in possesso di un decreto di omologa;
  • il decreto potrebbe non essere stato notificato tempestivamente a INPS;
  • il decreto potrebbe essere stato notificato, ma i sistemi INPS non lo hanno correttamente registrato.

Altri errori potrebbero riguardare, ipoteticamente, anche il decreto di omologa nello specifico, ed i suoi requisiti fondamentali, per cui potrebbe essersi verificata (ipotesi più rara):

  • decadenza dell’azione giudiziaria;
  • assenza dell’insorgenza dello stato invalidante precedentemente dichiarato dal giudice;
  • insussistenza del requisito reddituale
  • assenza del requisito del mancato svolgimento dell’attività lavorativa.
Tags: domanda adi decaduta
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790