Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Assegno di inclusione 2024: requisiti e informazioni utili

Una piccola guida all'assegno di inclusione 2024: dai requisiti d'accesso all'ISEE e il limite patrimoniale

di Francesca Ereddia
29 Novembre 2023
in Assegno di Inclusione
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Assegno di inclusione 2024: a breve, il Reddito di cittadinanza verrà sostituito dall’Assegno di inclusione. In questa piccola guida, passeremo in rassegna tutti gli aspetti riguardanti il nuovo sussidio, per cercare di dare risposta alle vostre domande.

Sommario

Toggle
  •  Assegno di inclusione 2024: i requisiti
    • Assegno di inclusione: l’ISEE e patrimonio
    • Assegno di inclusione e lavoro
    • Assegno di inclusione e stato lavorativo
    • Assegno di inclusione e veicoli: i limiti sulla cilindrata
    • Assegno di inclusione e disabilità
    • Assegno di inclusione e nucleo familiare

 Assegno di inclusione 2024: i requisiti

Per poter accedere all’assegno di inclusione, è necessario trovarsi nella condizione di non occupabilità.

I non occupabili sono persone:

  • over 60
  • con minorenni nel nucleo familiare
  • con disabili nel nucleo familiare

Chi rientra in queste categorie, può percepire l’assegno di inclusione, ma deve essere in possesso di ulteriori requisiti patrimoniali e non.

Assegno di inclusione: l’ISEE e patrimonio

Per poter accedere all’assegno di inclusione, come abbiamo già detto nella nostra precedente guida, è necessario avere un ISEE non superiore a 9360 euro annui.

Il patrimonio mobiliare non deve superare i 6000 euro, mentre quello immobiliare va incontro alle due seguenti limitazioni:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • la prima casa non deve avere un valore di mercato superiore a 150mila euro
  • il patrimonio immobiliare nel suo complesso (ed esclusa la prima casa) non può superare i 30mila euro.

Per scoprire più dettagli sul rapporto tra Assegno unico e patrimonio immobiliare, clicca qui

Leggi anche  Assegno di Inclusione: domanda anticipata a metà Dicembre

Assegno di inclusione e lavoro

Quanto allo svolgimento di una attività lavorativa, per percepire l’assegno di inclusione non bisogna essere necessariamente senza un lavoro. E’ infatti implicito che dal momento che il limite ISEE è fissato a 9360 euro, nulla vieta che possiamo svolgere un part-time o qualsiasi altro tipo di lavoro, a patto di rimanere nei limiti imposti.

Discorso diverso vale invece quando il percettore esce dal mondo del lavoro. Analizziamo attentamente cosa succede nel prossimo paragrafo.

Assegno di inclusione e stato lavorativo

Nel caso in cui una persona si ritrovi ad essere licenziata, il licenziamento non preclude ovviamente la possibilità di poter percepire l’assegno di inclusione.

Il problema si presenta, invece, nel caso in cui il percettore rassegni le sue dimissioni volontarie per motivi diversi dalla giusta causa.

Le dimissioni sono ritenute per giusta causa ogni qualvolta il lavoratore si licenzi per:

  • mobbing,
  • molestie,
  • mancata retribuzione
  • maltrattamenti
  • mancato rispetto delle norme sulla sicurezza
  • In generale, si parla di qualsiasi caso in cui il rapporto lavorativo non sia proseguibile per motivi che vanno al di fuori della volontà del lavoratore.

A dircelo è l’art 6 del decreto su ADI:  “Non ha diritto all’Assegno di inclusione il nucleo familiare in cui un componente, con gli obblighi indicati all’articolo 6, comma 4, risulta disoccupato a seguito di dimissioni volontarie, nei dodici mesi successivi alla data delle dimissioni, fatte salve le dimissioni per giusta causa nonche’ la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura di cui all’articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604.”

Assegno di inclusione e veicoli: i limiti sulla cilindrata

Per poter percepire l’ADI,  vi sono dei limiti anche in merito alla cilindrata dell’auto. I veicoli  posseduti dal nucleo familiare infatti non possono:

  • superare i 1600 cc se autoveicoli
  • superare i 200 cc se motoveicoli
Leggi anche  Assegno di maternità dei comuni e ADI sono compatibili?

Inoltre, non devono essere stati immatricolati nei 36 mesi antecedenti la richiesta di ADI.

Assegno di inclusione e disabilità

L’assegno di inclusione si rivolge anche a quei nuclei con persone affette da disabilità.  I gradi di disabilità che danno diritto ad ADI sono 3:

  • disabilità media è quella condizione in cui sono compromesse alcune funzioni ma non in  tal modo da compromettere in maniera determinante la vita quotidiana.
  • disabilità grave è una condizione più complessa rispetto a quella media, dove molte delle funzioni sono compromesse ma non al punto da rendere il soggetti non autosufficiente.
  • disabilità gravissima è quella condizione in cui, infine, il soggetto si trova in stato di non autosufficienza.

Per scoprire di più sulla disabilità e l’assegno di inclusione, clicca qui.

Assegno di inclusione e nucleo familiare

Quanto al nucleo famigliare, ricordiamo che per famiglia anagrafica si intende l’insieme di persone risultanti dallo stato di famiglia che abbiano “un vincolo affettivo, di tutela, di parentela, matrimoniale o adozione e conviventi nella stessa dimora”.

Scopri qui ulteriori informazioni sul rapporto tra ADI e nucleo famigliare.

Tags: assegno di inclusione 2024
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790