Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno unico

Assegno Unico, in otto mesi alle famiglie 13 miliardi

Dopo i numeri ufficiali sulle famiglie che fruiscono di AUU, ora è il momento dei numeri sulle spese. Ecco i dati INPS

di Francesca Ereddia
16 Ottobre 2024
in Assegno unico
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Assegno unico per quasi 10 milioni di figli ma non solo. I dati INPS ora ci dicono anche quanto costa l’AUU allo Stato.

Sommario

Toggle
  • Assegno unico: 13 miliardi di euro in 8 mesi
  • AUU: prima e dopo
  • Assegno familiare Vs Assegno unico
  • Ancora un volta niente supporti per le famiglie senza figli

Assegno unico: 13 miliardi di euro in 8 mesi

13 miliardi per i primi 8 mesi del 2024 sono stati erogati per l’AUU. Ad essi vanno sommati gli i 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 del 2022.
I dati sono contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico dell’Inps. I nuclei ad aver ricevuto l’AUU sono, nel dettaglio, 246 mila dall’inizio dell’anno, per un totale di quasi 9.9 milioni di figli.
Nel mese di agosto scorso, l’importo medio per figlio è stato di 172 euro, (precisamente, un range compreso tra i 57 euro per ISEE alti ed i 224 euro per la classe di ISEE minima).

AUU: prima e dopo

L’Assegno unico è andato a sostituire altre forme di sostegni alla famiglia, come gli Assegni familiari (ora in vigore solo per alcune categorie di nuclei familiari, come quelli composti solo da nipoti) nonché altre forme di detrazioni fiscali.
L’obiettivo di tale riforma è stato quello di unificare il sistema di sostegno alle famiglie ed evitare di creare sostegni-satellite che molto spesso diventano solo fonte di confusione per i cittadini.

Assegno familiare Vs Assegno unico

L’assegno familiare, come detto prima, è rimasto in vigore per i nuclei diversi da quelli con figli e orfanili, ovvero:

  • quelli composti da soli coniugi;
  • da fratelli o sorelle;
  • da nipoti
Leggi anche  Ritardi assegno unico marzo 2025: cosa sta accadendo?

Per questi nuclei, recentemente, è anche stata decretata la rivalutazione, proprio come è accaduto già nella rivalutazione dell’assegno unico.

Si legge infatti nella comunicazione ufficiale INPS. “La variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi, calcolata dall’ISTAT tra l’anno 2023 e l’anno 2022, è risultata pari a + 5,4 per cento”. La differenza sostanziale, dunque, tra AUU e ANF sta nella composizione del nucleo che ne fruisce.

Ancora un volta niente supporti per le famiglie senza figli

A netto di tutto ciò, però, una lancia andrebbe spezzata a favore delle famiglie senza figli. Se infatti lo Stato ha investito tanto denaro per un supporto alle famiglie con figli (parliamo di 13 miliardi di euro), come mai gli stessi sforzi non sono stati fatti per le famiglie senza figli?

I principi e le politiche perpetrati dall’attuale governo sembrano sempre più discriminatori. Il Governo Meloni, ostinatamente, continua a propinare incentivi alla natalità, (come il nuovo bonus 1000 euro per i nuovo nati) quasi come se quello della denatalità fosse il solo problema che affligge il nostro Bel Paese. E mentre l’intera barca delle pensioni continua ad affondare e le classi “giovani” stentano a trovare una stabilità, vengono invece investiti miliardi in incentivi familiari che, alla fine dei conti, sono non solo insufficienti a far fronte alle spese quotidiane, ma sono  anche erogati a danno di altri settori che necessiterebbero di finanziamenti. I numerosi incentivi alla famiglia firmati dalla premier, in verità, ad oggi forse più che mai, suonano solo come l’ennesima beffa per  intere classi sociali che stentano a guardare con lungimiranza al futuro.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Quando si perde diritto all'Assegno Unico?
Tags: auu
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790