Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Bonus animali domestici 2025: importi e requisiti

Il bonus animali domestici 2025 consente di detrarre il 19% delle spese veterinarie fino a 550 €. Requisiti e istruzioni per ottenerlo.

di Pietro Ginechesi
21 Gennaio 2025
in Bonus
2
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il bonus animali domestici 2025 è una misura fiscale introdotta per sostenere le spese veterinarie necessarie alla cura degli animali da compagnia, come cani e gatti. Consente di ottenere una detrazione del 19% sull’Irpef per spese sostenute entro determinati limiti. Oltre a fornire un aiuto concreto ai proprietari di animali, questa iniziativa punta a contrastare il randagismo, sostenere la tutela della fauna selvatica e promuovere il rispetto degli animali.

Sommario

Toggle
  • Cos’è il bonus animali domestici?
  • Quali spese copre il bonus animali domestici?
  • Come funziona il bonus per animali domestici?
    • Esempio di calcolo
  • Chi può richiedere il bonus animali domestici?
  • Come richiedere il bonus animali domestici?
  • Obiettivi e vantaggi del bonus animali domestici
  • FAQ sul bonus animali domestici
    • Quali spese veterinarie possono essere detratte?
    • Esiste un limite massimo di detrazione?
    • È necessario presentare una domanda per il bonus?
    • Si possono detrarre spese per più animali?

Cos’è il bonus animali domestici?

Il bonus animali domestici 2025 consiste in una detrazione fiscale del 19% sulle spese veterinarie, calcolata su un importo massimo di 550 € annui. È riservato alle spese sostenute per animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per attività sportive.

L’obiettivo principale di questa misura è facilitare l’accesso a cure veterinarie, contribuendo al benessere degli animali da compagnia. Tra gli obiettivi secondari figurano il contrasto al randagismo e il rifinanziamento di fondi per la fauna selvatica.

Leggi anche  Isee sotto i 20mila, quali agevolazioni?

Quali spese copre il bonus animali domestici?

Il bonus copre spese veterinarie documentate relative alla salute degli animali da compagnia, come:

  • visite veterinarie;
  • esami diagnostici;
  • acquisto di farmaci veterinari.

Non sono ammissibili alla detrazione le spese sostenute per alcune categorie specifiche di animali:

  • destinati all’allevamento o alla riproduzione;
  • utilizzati in attività commerciali o agricole;
  • destinati al consumo alimentare o impiegati in attività illecite.

Il bonus è quindi rivolto esclusivamente alla cura di animali detenuti legalmente per scopi personali e non professionali.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Come funziona il bonus per animali domestici?

La detrazione si calcola su un importo massimo di 550 € annui. Tuttavia, è prevista una franchigia minima di 129,11 €, che rappresenta l’importo minimo non detraibile. Per determinare l’importo effettivamente detraibile, è necessario sottrarre la franchigia dall’importo totale delle spese sostenute e calcolare il 19% sul risultato. L’importo massimo di 550 € è un limite cumulativo per tutte le spese veterinarie sostenute, indipendentemente dal numero di animali posseduti.

Esempio di calcolo

Nel caso in cui la spesa annuale per cure veterinarie sia pari a 350 €, la detrazione si calcola nel seguente modo:

  1. Importo totale delle spese: 350 €
  2. Franchigia minima: 129,11 €
  3. Importo su cui calcolare la detrazione:
    350 € – 129,11 € = 220,89 €
  4. Detrazione al 19% sull’importo residuo:
    220,89 € x 19% = 41,97 €

Pertanto, la detrazione spettante sarà pari a 41,97 €.

Chi può richiedere il bonus animali domestici?

Il bonus è riservato al tutore legale dell’animale, ovvero alla persona che risulta ufficialmente proprietaria. I requisiti per accedere al beneficio includono:

  • la proprietà dell’animale deve essere legale;
  • il proprietario deve avere almeno 65 anni;
  • ISEE del nucleo famigliare non superiore ai 16.215 €;
  • le spese devono essere sostenute per animali detenuti a scopo di compagnia o per la pratica sportiva.
Leggi anche  Quali documenti servono per ottenere il bonus asilo nido?

Non possono accedere alla detrazione le persone che sostengono spese per animali destinati ad allevamento, riproduzione, attività commerciali o altre finalità professionali.

Come richiedere il bonus animali domestici?

Per ottenere la detrazione, è necessario indicare le spese veterinarie nella dichiarazione dei redditi 730, senza la necessità di presentare una domanda specifica. Per accedere al bonus, è indispensabile conservare:

  1. fatture o scontrini parlanti, che riportino:
    • codice fiscale del proprietario;
    • tipologia, quantità e descrizione degli acquisti o delle prestazioni.
  2. prova di pagamento tracciabile, effettuato tramite:
    • bonifico bancario o postale;
    • carte di credito, di debito o prepagate;
    • assegni bancari o circolari.

I pagamenti in contanti non consentono di accedere al beneficio, poiché non sono considerati tracciabili.

Obiettivi e vantaggi del bonus animali domestici

Il bonus animali domestici 2025 rappresenta una misura importante sia per i proprietari che per la collettività. Oltre a favorire il benessere degli animali da compagnia, ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul rispetto degli animali e sul loro ruolo nella società. Contribuisce inoltre a sostenere la tutela della fauna selvatica e a contrastare problematiche come il randagismo e gli allevamenti illegali.

FAQ sul bonus animali domestici

Quali spese veterinarie possono essere detratte?

Le spese detraibili includono visite veterinarie, esami diagnostici e farmaci per animali detenuti legalmente per scopi personali.

Esiste un limite massimo di detrazione?

Sì, l’importo massimo su cui calcolare la detrazione è pari a 550 €, con una franchigia minima di 129,11 €.

È necessario presentare una domanda per il bonus?

Non è prevista una domanda specifica. È sufficiente indicare le spese veterinarie nella dichiarazione dei redditi, fornendo la documentazione richiesta.

Si possono detrarre spese per più animali?

Sì, ma il limite di 550 € è unico e vale per tutte le spese sostenute, indipendentemente dal numero di animali.

Tags: bonusbonus animali domestici
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790