Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse Partita IVA

Consultazione fatture elettroniche, accesso libero dal 20 marzo

Le nuove modifiche semplificheranno l'accesso alla consultazione delle fatture elettroniche.

di Sabrina Andreose
20 Marzo 2024
in Partita IVA
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

La nuova regolamentazione sulla consultazione fatture elettroniche dell’Agenzia delle Entrate è stata emanata a marzo 2024, attraverso il provvedimento n. 105669, portando con sé significative modifiche nel servizio di fatturazione elettronica.

Queste modifiche entreranno in vigore il 20 marzo 2024 e rivoluzioneranno il modo in cui i contribuenti possono accedere e consultare le fatture elettroniche. Vediamo nel dettaglio le principali novità.

Sommario

Toggle
  • Fattura elettronica consumatore finale: accesso semplificato
  • Quali sono i cambiamenti della fattura elettronica a consumatore finale
  • Consultazione fatture elettroniche e Agenzia delle Entrate

Fattura elettronica consumatore finale: accesso semplificato

Non sarà più necessario sottoscrivere un accordo di servizio preventivo per la consultazione delle fatture elettroniche. Questo elimina un’ulteriore barriera burocratica e semplifica notevolmente il processo per gli utenti.

Le fatture elettroniche emesse tramite il Sistema di Interscambio (SDI) saranno disponibili nell’area riservata fino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di ricezione da parte del SDI. Ciò offre agli utenti la possibilità di gestire le proprie fatture per un periodo più lungo, garantendo una maggiore flessibilità e comodità.

Il servizio di registrazione dell’indirizzo telematico di consegna delle fatture elettroniche sarà esteso anche ai soggetti diversi da persona fisica e non titolari di partita IVA. Questa estensione aumenta ulteriormente il campo di utilizzo della fatturazione elettronica, offrendo vantaggi aggiuntivi a più soggetti.

Quali sono i cambiamenti della fattura elettronica a consumatore finale

La consultazione fatture elettroniche subirà quindi importanti cambiamenti.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Regime Forfettario, nuovi adempimenti per il 2024
  • Accessibilità senza adesioni: prima era necessario sottoscrivere un accordo di servizio, ma dal 20 marzo 2024 ciò non sarà più richiesto. Tale modifica semplifica notevolmente il processo per gli operatori IVA, eliminando un passaggio burocratico.
  • Beneficiari del recapito della fattura elettronica: il servizio di recapito della fattura elettronica è reso disponibile sia per i soggetti IVA che per coloro che non sono titolari di partita IVA, inclusi condomini e enti non commerciali. Questo permette loro di indicare al SDI il canale e l’indirizzo telematico preferito per la ricezione dei file delle fatture elettroniche.
  • Modifiche per soggetti passivi operanti in regime forfettario: ora i soggetti forfettari devono dotarsi di un indirizzo telematico da comunicare al cedente o al prestatore, anziché usare solo il codice convenzionale “0000000”.
  • Intermediari autorizzati: gli intermediari, individuati secondo specifiche disposizioni, possono consultare e acquisire le fatture elettroniche, previa delega da parte del cedente/prestatore o del cessionario/committente.

Queste modifiche sulla consultazione fatture elettroniche mirano a semplificare e migliorare l’accesso e la gestione delle fatture per tutti i contribuenti, riducendo la complessità burocratica e garantendo una maggiore trasparenza e flessibilità nel sistema fiscale.

Consultazione fatture elettroniche e Agenzia delle Entrate

Dal 20 marzo 2024 i contribuenti privati avranno quindi accesso semplificato alla consultazione delle fatture elettroniche direttamente dal portale dell’Agenzia delle Entrate, senza la necessità di registrarsi preventivamente al servizio.

Questo significa che ogni singolo contribuente avrà la libertà di accedere esclusivamente alle proprie fatture B2C, utilizzando le proprie credenziali personali dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, nel Cassetto Fiscale.

Le regole di accesso saranno simili a quelle previste per la dichiarazione dei redditi precompilata, garantendo una familiarità e una semplicità d’uso per gli utenti. Ogni contribuente, indipendentemente dal proprio status fiscale, potrà usufruire pienamente del servizio di consultazione delle fatture elettroniche offerto dall’Agenzia delle Entrate.

Leggi anche  Bonus partite iva 800 euro nel 2024, quali requisiti
Tags: fatturazione elettronica
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790