fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Sussidi Assegno unico

Dichiarazione ISEE sbagliata, quali conseguenze su Assegno Unico

L'Assegno Unico dipende dall'ISEE, se la dichiarazione è sbagliata ci possono essere delle conseguenze.

Sabrina Andreose di Sabrina Andreose
4 mesi fa
in Assegno unico
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
dichiarazione isee sbagliata
4.2k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

L’INPS ha inviato una comunicazione che parla della dichiarazione ISEE sbagliata, e su come questa possa compromettere l’importo dell’Assegno Unico Universale. Prima di inoltrarci in questa novità, chiariamo subito di che cosa stiamo parlando:


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

  • L’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) è un documento con sui si prende atto e si mura la condizione economica di un nucleo familiare, tenendo in considerazione non solo il reddito ma anche il patrimonio e caratteristiche di tutti i familiari (eventuali disabilità, invalidità, ecc.)
  • L’Assegno Unico Universale è un contributo economico che viene dato alle famiglie per ogni figlio a carico con meno di 21 anni e senza limiti di età per figli disabili. Per poter ottenere questa agevolazione bisogna però soddisfare alcuni requisiti, che possono essere confermati tramite l’ISEE, essenziale per fare domanda.

Chiarite queste due cose, possiamo concentrarci sulle sanzioni ISEE e sull’importo minimo. Cosa fare se l’ISEE risulta difforme? Ci sono “ISEE sanzioni” da considerare? Quali sono le conseguenze? Andiamo a chiarire i dubbi insorti dopo questa comunicazione.

Sommario

  • Cosa fare in caso di dichiarazione ISEE sbagliata
  • ISEE sbagliato e importi minimi

Cosa fare in caso di dichiarazione ISEE sbagliata

Molte persone commettono errori nella dichiarazione ISEE oppure presentano un documento non aggiornato in cui mancano parecchi dati, soprattutto relativi ai nuovi figli. Questi errori però comportano il pagamento dell’importo minimo da novembre di quest’anno, così ha affermato l’INPS con la circolare n. 2856 del 1 agosto 2023.

Questo vale sia per chi percepisce l’Assegno Unico su conto corrente sia per chi lo percepisce su Reddito di Cittadinanza. L’INPS ricorda alle famiglie che è fondamentale aggiornare e regolarizzare il proprio ISEE, altrimenti, a partire da novembre 2023, la presenza di errori o omissioni dei dati comporterà automaticamente l’attribuzione degli importi minimi previsti dall’articolo 4, commi da 1 a 8, del decreto legislativo n. 230/2021.

Alcune persone però non sono a conoscenza di tali errori e quindi non provvedono alla modifica semplicemente perché non ne sono al corrente. Proprio per questo l’INPS invierà alle persone coinvolte una comunicazione in cui viene segnalata chiaramente l’omissione o l’errore dell’ISEE.

In alcuni casi è possibile fare un aggiornamento del documento, in altri casi invece bisognerà presentare una nuova DSU. La regolarizzazione dell’ISEE deve avvenire entro il termine di validità della DSU, ovvero il 31 dicembre.

ISEE sbagliato e importi minimi

La dichiarazione ISEE sbagliata è quella che riporta ogni tipo di errore, non solo legato ai dati delle persone del nucleo familiare ma anche relativo ai dati del patrimonio mobiliare e/o ai dati reddituali dichiarati. L’Assegno Unico Universale viene comunque liquidato, ma nell’importo minimo.

Questo potrebbe essere spiacevole per le persone che hanno tutti i requisiti per ottenere un importo maggiore, ma non possono averlo a causa di errori o omissioni nella dichiarazione.

Nel caso di aggiornamento della DSU nei tempi limite, viene commisurato il valore dell’ISEE e si potranno ricevere le integrazioni spettanti all’Assegno che riguardano le mensilità erogate all’importo minimo sulla base del precedente documento.

Anche nel caso in cui un cittadino presenti una rettifica ISEE o esibisca la documentazione che prova la regolarità dell’ISEE nella struttura INPS territoriale, avrà diritto alle integrazioni delle mensilità erogate al minimo.

Tags: assegno unico isee
Articolo precedente

Bonus antinflazione agosto 2023, a chi spettano i 150 euro

Prossimo articolo

Bonus libri 2023/24, come richiederlo?

Articoli correlati

tagli assegno unico a novembre

Tagli assegno unico a novembre: ecco per chi

Novembre 8, 2023
assegno unico genitori separati

Assegno unico genitori separati: come funziona?

Ottobre 25, 2023

Assegno unico su RdC di ottobre

Ottobre 20, 2023

Assegno unico non arriva: ecco i motivi

Ottobre 18, 2023

Aumenti assegno unico 2024: quali novità?

Ottobre 11, 2023

Assegno unico su conto corrente ottobre 2023: le date

Ottobre 6, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
bonus libri 2023 - bonusepagamenti.it

Bonus libri 2023/24, come richiederlo?

piattaforma siisl

Piattaforma SIISL disoccupati, guida completa

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023
giacenza media

Che cos’è la giacenza media e come si calcola?

Dicembre 2, 2023
assegno di inclusione e servizi sociali

Assegno di inclusione e servizi sociali: per chi?

Dicembre 1, 2023

Notizie recenti

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist