fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Sussidi RDC

Naspi e reddito di cittadinanza sono compatibili?

Francesca Ereddia di Francesca Ereddia
5 mesi fa
in RDC
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
naspi e reddito di cittadinanza
2.6k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Naspi e reddito di cittadinanza sono compatibili? Chi percepisce la naspi può prendere il reddito di cittadinanza? Una domanda che spesso si pongono i percettori di uno o dell’altro sussidio, cui ora cercheremo di dare le giuste risposte.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Sommario

  • RdC-Naspi: c’è compatibilità?
  • Posso percepire Naspi e Reddito di cittadinanza insieme?
  • FAQ
    • Cosa significa che se percepisco RdC devo partecipare ai corsi di formazione?
    • Reinserimento lavorativo RdC: come funziona?
    • Cosa sono il Patto per il lavoro e il Patto per l’inclusione sociale?

RdC-Naspi: c’è compatibilità?

Partiamo innanzitutto col dire che Naspi ed RdC sono due sussidi che hanno due finalità differenti:

  • la Naspi è un sussidio economico volto a tutelare economicamente chi si trova in stato di disoccupazione, fino a che non trova un nuovo lavoro;
  • il reddito di cittadinanza, invece, punta al reinserimento lavorativo di un individuo, non a caso chi percepisce RdC è tenuto a partecipare a corsi di reinserimento lavorativo e ad accettare le offerte di lavoro definite “congrue”, pena la decadenza dal beneficio.

Mentre la prima è una tutela economica che protegge chi ha perso il lavoro ed è in regola coi contributi, il secondo viene corrisposto a chiunque sia in difficoltà economica indipendentemente dalla sua condizione lavorativa pregressa.

Veniamo ora alla domanda cruciale.

Leggi anche  Reddito di cittadinanza sospeso: che cosa è successo?

Posso percepire Naspi e Reddito di cittadinanza insieme?

Sì, ma vi sono alcune piccole particolarità quando un cittadino percepisce sia Naspi che RdC. Infatti, pur essendo Naspi ed RdC cumulabili, il Reddito viene rimodulato in base a quanto percepito con Naspi.

Facciamo un esempio pratico per capire quanto viene decurtato, quando si vanno a percepire i due sussidi insieme.

Esempio: Sono una persona che prende 700 euro di Naspi, e il mio importo massimo mensile di RdC è di 600 euro. INPS stabilisce che l’importo RdC massimo a me erogabile è pari al 50% della Naspi, in questo caso, dunque, 350 euro e non 600 come invece sarebbe stato in assenza di Naspi.

Leggi anche  Reddito di cittadinanza 2023: le modifiche ufficiali del Nuovo Decreto Legge

Ovviamente, si tratta solo di un calcolo a puro titolo esemplificativo, per conoscere la propria situazione personale, è consigliabile invece parlare direttamente con l’INPS (o al proprio commercialista) per avere chiara la situazione.

FAQ

Cosa significa che se percepisco RdC devo partecipare ai corsi di formazione?

Abbiamo visto prima, mentre elencavamo le differenze tra Naspi ed RdC, che i percettori RdC sono tenuti a iscriversi presso i Centri per l’impiego, partecipare ai corsi di formazione, e accettare le varie ed eventuali proposte lavorative, pena la decadenza dal beneficio.

Coloro che infatti percepiscono RdC, devono fare dichiarazione di immediata disponibilità (la cosiddetta DID) entro 30 giorni da quando viene accettata la loro domanda per RdC.

Leggi anche  RdC e salario minimo: cosa sta succedendo al vertice delle opposizioni

Chi percepisce RdC verrà dunque convocato presso i  Centri per l’impiego, presso cui deve obbligatoriamente presentarsi, e se si rifiuta la chiamata per due volte, si decade dal beneficio.

Reinserimento lavorativo RdC: come funziona?

Chi percepisce RdC, a differenza di chi invece percepisce Naspi, deve partecipare a tutte le iniziative di inserimento lavorativo, ivi compresi i corsi di formazione, e in generale qualsiasi iniziativa che sia volta a reinserire nel mondo del lavoro il percettore del sussidio. Tra le iniziative volte al reinserimento lavorativo,  vi è anche l’obbligo di effettuare attività di ricerca attiva del lavoro, che verrà verificata dagli stessi Centri per l’Impiego, con frequenza mensile.

Cosa sono il Patto per il lavoro e il Patto per l’inclusione sociale?

Il patto per il lavoro è un patto che viene firmato dal percettore RdC con il quale si impegna a partecipare alle politiche attive di reinserimento nel mondo del lavoro. Si distingue dal Patto per l’inclusione sociale.

Mentre, infatti, il patto per l’inclusione è rivolto a coloro che si trovano in una condizione di vulnerabilità particolare, che li pone quindi in uno stato di provvisoria inoccupabilità, il Patto per il lavoro è un patto rivolto agli occupabili, con il quale prendono il loro impegno verso i Centri per l’impiego.

Leggi anche  Pagamenti RdC metà ottobre: le date

Nel prossimo futuro, Patto per il lavoro e Patto per l’inclusione porteranno a questi due scenari:

  • chi firma il patto per il lavoro viene dirottato verso i Centri per l’impiego, e percepirà il Supporto per la formazione e il lavoro dal 1° settembre 2023
  • chi firma il patto per l’inclusione sociale, invece, verrà preso in carico dai servizi sociali e percepirà RdC fino al 31 dicembre 2023.

 

Tags: compatibilità rdc
Articolo precedente

Supporto per la formazione e il lavoro: tutti i dettagli

Prossimo articolo

Stipendio insegnanti luglio 2023, quali aumenti

Articoli correlati

pagamenti rdc metà dicembre

Pagamenti RdC metà dicembre: le date

Dicembre 6, 2023
lavorazioni rdc metà dicembre

Lavorazioni RdC di metà dicembre: le date

Dicembre 5, 2023

Pensione di cittadinanza 2024: cosa succederà a gennaio?

Dicembre 1, 2023

RDC APP cambierà solo nome e continuerà a supportare tutti.

Novembre 27, 2023

RdC dicembre 2023: per chi? La nuova comunicazione INPS

Novembre 24, 2023

Flop assunzioni per beneficiari RdC: lo rivelano i dati INPS

Novembre 24, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
stipendio insegnanti

Stipendio insegnanti luglio 2023, quali aumenti

disoccupazione agricola luglio

Disoccupazione agricola luglio 2023: le date

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023
assegno unico 2024

Assegno Unico 2024: comunicazione INPS

Dicembre 7, 2023
storie rdc

Storie RdC, Luana: “Meloni, ci hai distrutto i sogni”

Dicembre 7, 2023

Notizie recenti

pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Detrazioni ed esenzioni
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist