fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Sussidi Pensioni

Assegno di vedovanza 2023, a chi spetta?

Paola Costanzo di Paola Costanzo
6 mesi fa
in Pensioni
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
assegno di vedovanza - bonusepagamenti.it.

assegno di vedovanza - bonusepagamenti.it.

13.4k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Assegno di vedovanza e altri aiuti. Secondo le leggi del 2023, le donne che rimangono vedove, indipendentemente dalla presenza o meno di figli, hanno diritto a vari aiuti per garantire loro una vita dignitosa anche dopo la perdita del marito, soprattutto in termini di sicurezza economica. Vediamo quindi quali sono gli aiuti disponibili per le donne vedove.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Sommario

  • Pensione di reversibilità
    • A chi spetta
    • Requisiti
  • Assegno di vedovanza
    • A chi spetta
    • Requisiti
    • L’importo
    • Come richiederlo
  • Aiuti da fondi privati

Pensione di reversibilità

La legge prevede il primo aiuto per le donne vedove, sia con figli che senza figli, sotto forma di pensione di reversibilità erogata dall’INPS. La percentuale di trattamento varia a seconda che la vedova abbia figli o meno, e il calcolo della pensione dipende anche dal reddito generato dalla donna vedova.

Leggi anche  Come registrarsi al sito INPS e cosa è cambiato dal 1° ottobre 2021

A chi spetta

La pensione di reversibilità viene concessa dall’INPS alle donne vedove, indipendentemente dal tipo di unione (matrimonio, unione civile o separazione consensuale) o dallo status di divorziate, purché abbiano ricevuto un assegno di mantenimento e non si siano risposate.

Requisiti

Per richiedere la pensione di reversibilità, è necessario presentare una specifica domanda all’INPS, allegando la documentazione richiesta:

  • Certificato di matrimonio;
  • Certificato di morte del coniuge;
  • Dichiarazione dei redditi;
  • Stato di famiglia al momento del decesso;
  • Dichiarazione che attesta l’assenza di una sentenza di separazione con addebito e l’assenza di un nuovo matrimonio;
  • Dichiarazione sui diritti alle detrazioni fiscali;
  • Indicazione delle modalità di pagamento della pensione di reversibilità.

La presentazione di questa documentazione è necessaria per valutare l’ammissibilità e il diritto alla pensione di reversibilità. Una volta accettata la domanda, l’INPS procederà all’erogazione del trattamento.

Assegno di vedovanza

L’assegno di vedovanza è un trattamento assistenziale erogato dall’INPS ai coniugi rimasti vedovi ma inabili al lavoro, che non possono procurarsi un reddito sufficiente per mantenersi autonomamente. Questo assegno non viene erogato automaticamente ai coniugi superstiti, ma richiede una specifica domanda e viene corrisposto insieme alla pensione di reversibilità.

Leggi anche  Pensionati che vivono all'estero: quali sono i vantaggi?

A chi spetta

Secondo le norme in vigore, l’assegno di vedovanza è valido solo per i coniugi vedovi che sono inabili al lavoro o che ricevono l’assegno di accompagnamento. Questo assegno è compatibile con la pensione di reversibilità.

Requisiti

Per poter richiedere l’assegno di vedovanza, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere vedovo/a di un dipendente pubblico o del settore privato;
  • Percepire la pensione di reversibilità;
  • Essere invalidi al 100%, titolari di un assegno di accompagnamento o inabili al lavoro, cioè non essere in grado di prendersi cura di sé stessi e di garantirsi un sostentamento autonomo.

L’importo

L’importo dell’assegno di vedovanza viene calcolato in base al reddito del coniuge superstite che ne fa richiesta e dipende dagli aggiornamenti periodici dell’INPS.

Gli ultimi importi dell’assegno di vedovanza per il 2020 sono stati di:

  • 52,91 euro al mese per redditi fino a 28.659,42 euro;
  • 19,59 euro al mese per redditi compresi tra 28.659,43 e 32.148,87 euro.
Leggi anche  Indennità di Accompagnamento: a chi spetta?

Come richiederlo

Per richiedere l’assegno di vedovanza, è possibile compilare un’apposita domanda online, contattare il numero verde dell’INPS o rivolgersi a un Caf. La domanda deve essere accompagnata dalla documentazione richiesta, come:

  • carta d’identità;
  • codice fiscale del coniuge richiedente;
  • ultima dichiarazione dei redditi;
  • data di vedovanza;
  • categoria e numero della pensione di reversibilità derivante da lavoro dipendente;
  • verbale di invalidità civile.

La domanda per l’assegno di vedovanza può essere presentata insieme alla domanda per la pensione di reversibilità. Se la domanda per l’assegno di vedovanza non viene presentata immediatamente, è possibile ricevere gli arretrati spettanti entro un limite massimo di 5 anni. Il pagamento dell’assegno di vedovanza avviene contemporaneamente alla rata di pensione di reversibilità spettante al coniuge rimasto vedovo.

Aiuti da fondi privati

Le leggi del 2023 non prevedono solo trattamenti assistenziali statali, ma includono anche trattamenti privati di aiuto e sostegno per le donne vedove, sia con figli che senza figli. Esistono fondi privati dedicati alle vedove e agli orfani, che sono stati creati per fornire supporto a coloro che sono rimasti soli con figli a carico o che hanno perso uno o entrambi i genitori e si trovano in difficoltà finanziarie.

Per conoscere i fondi privati che offrono aiuti alle vedove con e senza figli, è sufficiente fare una ricerca online o informarsi presso persone competenti. È possibile scoprire come funzionano e quali servizi offrono. Questi fondi privati mirano a fornire assistenza economica e supporto alle donne vedove e agli orfani che si trovano in una situazione di difficoltà.

Tags: pensioni
Articolo precedente

Rimborsi canone Rai 2023: requisiti e come richiederlo

Prossimo articolo

Bonus universitari 2023: quali sono e chi può usufruirne

Articoli correlati

quando posso andare in pensione

Quando posso andare in pensione? Requisiti, età e simulatori

Novembre 29, 2023
pensioni dicembre 2023

Pensioni dicembre 2023: le date e gli aumenti previsti

Novembre 28, 2023

Tredicesima mensilità: quando viene pagata?

Novembre 28, 2023

Pensioni 2023, gli aumenti e le fasce di rivalutazione

Novembre 10, 2023

Ape sociale 2024, quali requisiti pensioni

Novembre 3, 2023

Opzione donna pensione, tutte le novità del 2024

Novembre 2, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
bonus universitari 2023 - bonusepagamenti.it.

Bonus universitari 2023: quali sono e chi può usufruirne

rdc fa reddito

RdC fa reddito? Come fare la dichiarazione dei redditi 2023

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023
giacenza media

Che cos’è la giacenza media e come si calcola?

Dicembre 2, 2023
assegno di inclusione e servizi sociali

Assegno di inclusione e servizi sociali: per chi?

Dicembre 1, 2023

Notizie recenti

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist