Ormai è evidente per tutti, negli ultimi anni il costo delle bollette si è alzato ed è un problema per le famiglie che faticano ad arrivare alla fine del mese, per questo è tornato il bonus idrico. Dato che non tutti possono contare su un lavoro ben remunerato, si può approfittare di qualche agevolazione e bonus per evitare di non pagare o di pagare di meno alcune cose, come l’acqua. Può essere banale dirlo, ma l’acqua è un bene prezioso per chiunque, lo abbiamo visto con il bonus acqua potabile tra le agevolazioni del 2023. Ora torna il bonus idrico, un rimborso che viene fatto direttamente sulla bolletta dell’acqua e può arrivare fino al 50% dell’importo annuale dovuto per l’anno solare precedente. Di recente è stato pubblicato il bando per l’assegnazione dei rimborsi economici sulla tariffa del servizio idrico anno 2023. Vediamo come funziona esattamente.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Cos’è il bonus idrico (o bonus acqua)
Il bonus idrico è un rimborso tariffario destinato alle utenze deboli, ovvero tutte quelle persone che presentano una situazione economica difficile o che hanno bisogno di un consumo di acqua superiore alla media per motivi di salute. Il rimborso varia in base all’ISEE e precisamente è di:
- 25,00€ per ogni componente del nucleo familiare con ISEE inferiore a 9.000,00€
- 20,00€ per ogni componente del nucleo familiare con ISEE da 9.000€ fino a 20.000,00€
I nuclei familiari ammessi sono quelli titolari di utenze dirette ma anche quelli residenti in un’utenza indiretta che appartengono alla categoria “Uso domestico residente, per qualsiasi dubbio si possono richiedere informazioni al proprio Comune di residenza. La richiesta deve essere fatta entro il 31 maggio 2023 e i rimborsi vengono erogati fino ad esaurimento fondi. La graduatoria viene fatta in base al valore dell’ISEE, considerando che possono essere erogati rimborsi anche a utenti con morosità. I cittadini che fanno richiesta devono avere un ISEE ordinario oppure corrente:
- che non superi i 14.500€;
- che non superi i 15.500€ se all’interno del nucleo familiare è presente un soggetto che, a causa di particolari condizioni mediche certificate, ha bisogno di un maggior utilizzo di acqua;
- compreso tra 14.500€ e 20.000€ se nel nucleo familiare ci sono almeno 4 figli a carico.
Come richiedere il bonus idrico nel 2023
Per richiedere il bonus idrico si può procedere in due modi: online o a mano con raccomandata.
Nel primo caso, ovvero nella modalità online, bisogna avere prima di tutto la bolletta idrica per la quale è richiesto il bonus, per poi compilare il modulo di registrazione. Alla richiesta, vanno allegati alcuni documenti: documento d’identità, copia dell’attestazione ISEE ordinario in corso di validità, una copia della bolletta dell’acqua. La procedura si può fare velocemente se si è in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Nel secondo caso, si può optare per la consegna a mano o tramite raccomandata o via PEC. Bisogna quindi scaricare il modulo per presentare la domanda e compilarlo, consegnandolo a mano all’ufficio protocollo del proprio Comune di residenza. Se non si vuole portarlo direttamente a mano, si può allegare il modulo alla PEC. Anche in questo caso i documenti necessari sono sempre gli stessi: documento d’identità, copia dell’attestazione ISEE ordinario in corso di validità, una copia della bolletta dell’acqua per cui si vuole essere rimborsati.
Discussion about this post