fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Fisco e tasse Aziende

Certificazione di parità, bonus per le aziende meritevoli

La certificazione di parità promuove uguaglianza di genere nel lavoro. L'Italia, seguendo linee europee, impone relazioni biennali aziendali e incentivi per certificazioni volontarie.

Paola Costanzo di Paola Costanzo
3 settimane fa
in Fisco e tasse, Aziende
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
certificazione di parità - bonusepagamenti.it
70
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Certificazione di parità. La parità di genere sul luogo di lavoro è da tempo al centro delle politiche europee, e l’Italia ha recepito tale obiettivo nel suo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sottolineando l’importanza di un’effettiva parità di opportunità tra uomini e donne. Il Decreto Legislativo 77 del 2021 ha tracciato una roadmap per attuare tale principio, introducendo un obbligo biennale di relazione sulla situazione aziendale in termini di parità di genere e un’opzione facoltativa, la certificazione di parità di genere in azienda, con incentivi per le imprese virtuose in questo ambito.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Sommario

  • Cos’è la parità di genere
  • Certificazione di parità
    • Agevolazioni
  • Richiesta di contributo

Cos’è la parità di genere

La parità di genere si riferisce al principio fondamentale che uomini e donne devono godere degli stessi diritti, opportunità e trattamenti, senza discriminazioni basate sul genere. Questo concetto mira a eliminare le disuguaglianze di genere e promuovere un equilibrio tra uomini e donne in ogni aspetto della vita, inclusi il lavoro, l’educazione, la partecipazione politica e la società in generale.

Questo principio è sostenuto a livello internazionale da organizzazioni come le Nazioni Unite, che promuovono l’uguaglianza di genere come uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La parità di genere è considerata non solo un diritto fondamentale, ma anche un elemento cruciale per raggiungere uno sviluppo sostenibile, in quanto contribuisce a migliorare la qualità della vita, promuovere l’equità e stimolare l’innovazione sociale ed economica.

Nel contesto lavorativo, la parità di genere implica l’accesso equo e le stesse opportunità per uomini e donne nelle carriere, la rimozione delle discriminazioni salariali basate sul genere, la promozione di un ambiente di lavoro inclusivo e il superamento degli stereotipi di genere. In molte società, la lotta per la parità di genere continua a essere una sfida importante, con progressi che variano da regione a regione e da settore a settore.

Certificazione di parità

Il rilascio della certificazione di parità di genere è stato ufficializzato attraverso un Decreto Ministeriale pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 1 luglio 2022. Questo documento, emanato dal Dipartimento per la famiglia e le pari opportunità, garantisce standard qualitativi elevati. La certificazione viene rilasciata esclusivamente da organismi di valutazione accreditati, sottolineando la serietà e l’affidabilità del processo. Tuttavia, è importante notare che tale servizio non è gratuito.

Per sostenere le imprese che desiderano intraprendere questo percorso, il Dipartimento per le pari opportunità ha annunciato l’avvio del primo avviso pubblico il 6 novembre 2023, che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi. In totale, sono disponibili 10 milioni di euro, di cui 8 milioni sono destinati alle micro, piccole e medie imprese (PMI).

L’obiettivo principale di questa iniziativa è incentivare le imprese a adottare politiche che riducano il divario di genere, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla Strategia nazionale. In particolare, entro il 2026, si mira a incrementare di 5 punti la classifica sull’uguaglianza di genere elaborata dall’Istituto europeo (EIGE), in cui attualmente l’Italia occupa il 13° posto.

Agevolazioni

Le agevolazioni sono rivolte alle PMI con sede legale e operativa in Italia, iscritte nel Registro delle imprese e attive. Due linee di agevolazioni sono previste:

  • Assistenza tecnica e accompagnamento: Le imprese possono beneficiare di un voucher fino a 2.500 euro per ciascuna impresa, sotto forma di servizi specialistici. Questi includono supporto all’utilizzo di strumenti informativi, affiancamento da parte di esperti per l’implementazione del Sistema di gestione per la parità di genere, monitoraggio degli indicatori di performance e definizione degli obiettivi strategici, e pre-verifica della conformità del Sistema di Gestione.
  • Rilascio della certificazione: Le imprese possono ottenere contributi fino a 12.500 euro per l’ottenimento della certificazione di parità di genere, in relazione alla dimensione aziendale. Questi contributi si presentano sotto forma di servizi di certificazione erogati da organismi iscritti nell’apposito Elenco.

Tali contributi sono soggetti alla disciplina europea sugli Aiuti di Stato.

Richiesta di contributo

Le richieste di contributo dovranno essere inviate attraverso la piattaforma appositamente predisposta da Unioncamere, a partire dalle ore 10:00 del 6 dicembre 2023, fino alle ore 16:00 del 28 marzo 2024, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili. La procedura di assegnazione seguirà l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Per accedere ai contributi, le imprese devono compilare un modello di autovalutazione che dimostri il loro impegno per la parità di genere. Devono anche presentare un preventivo formulato da un Organismo di Certificazione presente nell’Elenco degli Organismi di certificazione aderenti. Questi incentivi si affiancano ad altri già previsti dal Codice degli appalti ed esoneri contributivi.

Si sottolinea che l’accesso alla piattaforma di Unioncamere avviene tramite SPID, CIE o CNS, garantendo un processo sicuro e affidabile per le imprese partecipanti. In questo modo, la certificazione di parità di genere diventa non solo un riconoscimento di buone pratiche aziendali ma anche un’opportunità tangibile di crescita e sviluppo per le imprese meritevoli.

Tags: certificazione di parità
Articolo precedente

Sospensione contributiva alluvione Emilia Romagna

Prossimo articolo

Buoni pasto partita Iva, liberi professionisti e aziende

Articoli correlati

registrazione contratto di locazione

Registrazione contratto di locazione: come si fa?

Dicembre 7, 2023
pensioni 2024

Pensioni 2024 e sistema contributivo: cosa cambierà?

Dicembre 6, 2023

Zes unica per il Sud, di cosa si tratta?

Dicembre 5, 2023

Agevolazioni prima casa immobili pertinenziali: come funzionano?

Dicembre 5, 2023

730 senza sostituto di imposta: come avviene il rimborso?

Dicembre 5, 2023

Come gestire un’azienda: le regole per la crescita

Dicembre 4, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
buoni pasto partita iva - bonusepagamenti.it

Buoni pasto partita Iva, liberi professionisti e aziende

bonus pannolini

Bonus pannolini e latte in polvere detraibile, come richiederlo

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023
assegno unico 2024

Assegno Unico 2024: comunicazione INPS

Dicembre 7, 2023
storie rdc

Storie RdC, Luana: “Meloni, ci hai distrutto i sogni”

Dicembre 7, 2023

Notizie recenti

pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Detrazioni ed esenzioni
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist