Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

Certificazione unica Inail, dove scaricarla?

La certificazione unica si può trovare anche sul portale online dell'Inail. Ecco come procedere con il download.

di Annarita Faggioni
24 Aprile 2024
in Fisco e tasse
0
Certificazione Unica Inail come effettuare il download

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

La certificazione unica Inail è disponibile dallo scorso 18 marzo. Quali sono le modalità per effettuare il download di questo documento e perché è necessario? La CU dell’Inail rientra nelle certificazioni uniche del 2024 necessarie per dichiarazioni dei redditi, oppure per eventuali richieste di sussidi. Il documento dell’ente assicurativo pubblico serve quando il cittadino ha ottenuto delle indennità dall’Inail per via di infortuni sul lavoro, oppure quando c’è l’obbligo di presentare la certificazione da parte del datore di lavoro. Come funziona?

Sommario

Toggle
  • Che cos’è la certificazione unica Inail
  • Come scaricare Certificazione Unica da Inail
  • Quanto percepito da Inail va dichiarato?

Che cos’è la certificazione unica Inail

Per capire cos’è la certificazione unica Inail è importante prima sapere a cosa serve la certificazione unica e come leggerla. Il documento è necessario per dipendenti nel pubblico e privato, liberi professionisti, lavoratori autonomi e pensionati. L’obiettivo generale è rendicontare dei passaggi di denaro ricevuti. Infatti il dipendente scopre quali sono gli importi delle indennità ricevute, il libero professionista viene a conoscenza di quanto ha ottenuto in totale in un anno da un singolo cliente, mentre il pensionato può verificare dove è stato destinato il suo 5 per mille.

Leggi anche  Assegno unico e certificazione unica: come funziona?

Lo scopo della certificazione unica emessa dall’Inail è indicare quali sono gli importi ottenuti nell’anno precedente – infatti ora sono a disposizione i documenti relativi a quanto percepito nel 2023 – per indennità di inabilità e redditi esenti. Cosa sono? Le indennità per inabilità sono degli indennizzi che l’Inail paga al cittadino che ha un infortunio, per risarcirlo del tempo in cui non ha potuto lavorare.

Le indennità possono essere temporanee se sono valide solo per un certo periodo – per esempio se il lavoratore si riprende e torna al lavoro non ha più diritto all’indennità – oppure assolute se la persona non può più tornare a lavorare. Le indennità (ma non solo) rientrano nei redditi esenti, cioè in quel denaro che non si calcola per la tassazione dell’Irpef.

La richiesta del CUD all’Inail non è sempre necessaria. Gli ex dipendenti dell’ente assicurativo in pensione (ed eredi), i dipendenti nel settore della navigazione e i lavoratori che hanno subìto un infortunio nell’anno precedente devono procedere con questa operazione perché devono tenere traccia anche di questi pagamenti esenti da tasse. Come si scarica la certificazione unica Inail?

Come scaricare Certificazione Unica da Inail

Ci sono tre metodi per ottenere la documentazione dall’Inail.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  1. Rivolgendosi a un CAF o a un Patronato, che possono procedere con la pratica per conto del lavoratore. I documenti richiesti sono: busta paga o cedolino della pensione; documentazione relativa all’infortunio, che attesta l’intervento dell’Inail con il numero della pratica; copia della carta di identità e della tessera sanitaria.
  2. Il cittadino può contattare il numero dell’Inail 06.6001 con i documenti a portata di mano. Il numero è disponibile per chiamate da rete fissa e mobile e si paga in base al piano tariffario.
  3. Il lavoratore può rivolgersi alla pagina dedicata al servizio dell’Inail. Il collegamento avviene con Spid, Carta Nazionale dei Servizi o Carta d’Identità Elettronica. Se il cittadino è già iscritto al sito dell’ente, può usare le sue credenziali di accesso con nome utente e password scegliendo l’opzione Credenziali Inail.

Tra le opzioni l’interessato trova certificazione unica. L’Inail mette a disposizione una sola certificazione anche nel caso di più infortuni se avvengono nello stesso anno di riferimento, ma dal servizio si possono recuperare anche le certificazioni degli anni precedenti. Cliccando sul nome della certificazione il download parte in automatico e si può stampare il PDF ricevuto dal PC. Poi ci sono i casi particolari:

  • Solo i pensionati ex dipendenti Inail e loro eredi possono richiedere la certificazione dal Portale del pensionato, oppure all’ufficio postale con la domanda per ottenerla a casa tramite spedizione al costo di 13 euro.
  • Un caso a parte riguarda le certificazioni precedenti al 2015. La procedura prevede che l’utente passi dal servizio e scelga L’Inail Risponde. A questo punto il cittadino completa una domanda online, da presentare con la copia digitale dei documenti richiesti. Una volta completata la domanda con i dati richiesti, il lavoratore verifica la correttezza degli stessi e torna indietro se ci sono degli errori.

Altrimenti completa la procedura scegliendo il bottone per inviare e riceve una comunicazione tramite email dall’Inail, che attesta che la procedura è andata a buon fine. Una seconda mail informerà quando i documenti richiesti saranno pronti per il download, con il link per procedere.

Quanto percepito da Inail va dichiarato?

Dato che l’ente assicurativo paga delle indennità non tassate, la certificazione unica Inail potrebbe sembrare un documento in più, ma non è così. Se il cittadino procede con delle dichiarazioni, è importante inserire anche queste voci, perché comunque sono indicate nelle buste paga e nella documentazione a disposizione dell’ente. In ogni caso non rientrano nel calcolo a fini fiscali.

Tags: certificazione unicainail
Pubblicità
Articolo precedente

Ricostituzioni pensioni per motivi contributivi, come si fa?

Prossimo articolo

Bonus disoccupati 2024, la guida completa

Articoli correlati

Spese legali gratuite

Spese legali, quando sono gratuite?

23 Giugno 2025
ISEE corrente rinnovo 2025

ISEE corrente 2025, quando scade e come rinnovarlo

12 Giugno 2025

Delega fiscale verso il rinvio: che cosa sappiamo

10 Giugno 2025

PIL in crescita ma segnali ancora deboli: la situazione italiana

9 Giugno 2025

Tagli alle detrazioni per gli ISEE più alti: cosa succederà?

9 Giugno 2025

Bonus tredicesima, a chi spetta e come richiederlo con il 730

31 Maggio 2025
Carica Altro
Plugin Install : Widget Tab Post needs JNews - View Counter to be installed
  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
Assegno Unico Bonus GPT

AUU: cinque idee concrete per un Assegno Unico Universale più giusto, semplice e vicino alle famiglie

28 Giugno 2025
ADI 18 mesi sospensione

Assegno di Inclusione 2025: come si contano i 18 mesi in caso di sospensioni o blocchi?

27 Giugno 2025
Rinnovo Assegno di Inclusione 2025

Rinnovo Assegno di Inclusione 2025: guida completa per chi sta per concludere i 18 mesi

27 Giugno 2025
Assegno di Inclusione e rinnovo PAD

Assegno di Inclusione e rinnovo PAD, l’INPS cambia tutto

27 Giugno 2025

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790