Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse Guide

Dichiarazione sostitutiva unica DSU, come compilarla per l’ISEE?

I documenti che servono per richiedere le agevolazioni rientrano anche nel calcolo dell'ISEE. Come si utilizza la DSU nell'ISEE?

di Annarita Faggioni
9 Dicembre 2024
in Guide
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è il documento indispensabile per calcolare l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Questo indicatore, richiesto da moltissimi enti pubblici e privati, è il parametro fondamentale per accedere a bonus, agevolazioni e servizi sociali, come riduzioni sulle rette scolastiche, contributi per l’affitto o sconti sulle utenze domestiche.

Sebbene la DSU sia spesso precompilata dall’INPS, possono esserci casi in cui è necessario completarla o aggiornarla manualmente. La procedura può sembrare complessa, ma seguendo i passaggi giusti, è possibile evitare errori e assicurarsi che i dati siano corretti.

Sommario

Toggle
  • Che cos’è la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)?
  • Perché la DSU può cambiare ogni anno?
  • Come presentare la DSU per ISEE?
  • Come compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica
  • Quali sono le tipologie di DSU?
  • Errori da evitare nella compilazione della DSU

Che cos’è la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)?

La DSU è un documento che raccoglie informazioni dettagliate sul nucleo familiare e sulla sua situazione economica e patrimoniale. Si tratta di un’autocertificazione, che tuttavia deve basarsi su dati veritieri e supportati dalla documentazione necessaria. I principali elementi contenuti nella DSU sono:

  • dati anagrafici del nucleo familiare, che includono tutti i componenti registrati all’atto della compilazione. È importante aggiornare eventuali cambiamenti, come l’uscita di un figlio dal nucleo familiare;
  • redditi del nucleo, relativi al secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU. Per l’ISEE 2025, ad esempio, si considerano i redditi del 2023;
  • patrimonio mobiliare e immobiliare, come conti correnti, case di proprietà o altri beni posseduti, aggiornati all’anno precedente (nel caso dell’ISEE 2025, il patrimonio al 31 dicembre 2024).

L’ISEE è calcolato in base a questi dati e serve a determinare la situazione economica “equivalente” della famiglia, tenendo conto della composizione del nucleo e delle sue caratteristiche specifiche.

Leggi anche  Come scaricare la Certificazione Unica per ISEE dal sito INPS

Perché la DSU può cambiare ogni anno?

La situazione economica di una famiglia può variare nel tempo. Un aumento dello stipendio, un nuovo acquisto immobiliare, o semplicemente un incremento dei risparmi in banca possono modificare il valore dell’ISEE e quindi influire sull’accesso a determinati benefici. Ad esempio:

  • se nel 2023 il reddito è aumentato rispetto al 2022, questo si rifletterà sull’ISEE 2025;
  • allo stesso modo, un’eredità o l’acquisto di un nuovo immobile possono incrementare il patrimonio familiare, modificando il valore dell’indicatore.

Come presentare la DSU per ISEE?

La dichiarazione DSU può essere presentata:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  1. online: sul sito dell’INPS, seguendo una procedura guidata passo dopo passo;
  2. di persona: presso gli sportelli territoriali dell’INPS o tramite CAF e patronati.

Nel caso della procedura online, una volta completata, il sistema genera un numero di protocollo visibile in alto a destra sul documento scaricato. Questo numero è indispensabile per consultare o presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica agli enti richiedenti.

Come compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica

La compilazione della DSU può avvenire principalmente online tramite il portale dell’INPS, ma è possibile rivolgersi anche a un CAF o a un patronato per ricevere assistenza. Di seguito i passaggi per la procedura self service:

  1. accesso al portale INPS: utilizzando uno strumento di identificazione digitale come lo SPID, la CIE (Carta d’Identità Elettronica) o la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) si potrà accedere alla pagina dedicata sul sito dell’INPS;
  2. verifica dei dati precompilatil: l’INPS, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, precompila alcune sezioni della DSU, tra cui: redditi dichiarati all’Agenzia delle Entrate, proprietà immobiliari registrate, eventuali trattamenti economici ricevuti dall’INPS (come pensioni o bonus) e contratti di locazione registrati;
  3. inserimento i dati mancanti: nella sezione Foglio Componente, ogni membro del nucleo familiare può aggiungere informazioni personali e patrimoniali, come: neni mobiliari (conti correnti, strumenti finanziari, auto, ecc.); partecipazioni societarie non quotate in Borsa; situazioni di disabilità o non autosufficienza; assegni di mantenimento ricevuti o versati; patrimoni detenuti all’estero;
  4. verifica dei dati e invio della dichiarazione: dopo aver completato ogni sezione, bisogna verificare attentamente che tutte le informazioni siano corrette. Errori o omissioni possono portare a rigetti della domanda o, nei casi più gravi, a sanzioni.
Leggi anche  Università e 730: quali spese sono detraibili?

Quali sono le tipologie di DSU?

A seconda del tipo di ISEE richiesto, la Dichiarazione Sostitutiva Unica può variare nella sua compilazione:

  • DSU Mini: utilizzata per l’ISEE standard, è la versione semplificata che contiene solo i dati anagrafici, patrimoniali e reddituali del nucleo familiare;
  • DSU completa: necessaria per ottenere ISEE particolari, come:
    • ISEE Universitario: richiesto per l’accesso a borse di studio o agevolazioni sulle tasse universitarie;
    • ISEE Sociosanitario: per l’accesso a servizi di assistenza domiciliare o residenziale;
    • ISEE Minorenni: per famiglie con figli minorenni, nei casi di genitori non conviventi o separati.

Errori da evitare nella compilazione della DSU

Risulta fondamentale rispettare tutti i passaggi e dichiarare il vero all’interno della Dichiarazione Sostitutiva Unica. Prima di inoltrare la propria DSU, è importante conoscere le conseguenze di una dichiarazione errata:

  • dati errati o falsi: dichiarazioni non veritiere possono comportare gravi sanzioni penali e amministrative;
  • omissione di aggiornamenti: non segnalare variazioni nel nucleo familiare o nei redditi potrebbe portare a un calcolo errato dell’ISEE;
  • documentazione incompleta: bisogna avere a portata di mano tutti i documenti richiesti, come il 730, i saldi e le giacenze medie dei conti correnti, e i contratti di locazione.

La compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica per l’ISEE 2025 richiede attenzione e precisione. Sebbene la procedura sia sempre più digitalizzata, è fondamentale controllare ogni dato e intervenire manualmente se necessario. Il corretto calcolo dell’ISEE può fare la differenza nell’accesso a benefici economici e sociali.

Tags: 730certificazione unica
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790