fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Sussidi Pensioni

Mutuo con garante, come funziona con i pensionati

Anche i pensionati possono fare da garanti per un mutuo, l’importante è che soddisfino alcuni requisiti, rispettando il limite d'età consentito.

Sabrina Andreose di Sabrina Andreose
2 mesi fa
in Pensioni
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
mutuo con garante
188
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Il mutuo con garante ormai è spesso richiesto per avere un prestito, dato che più è elevata la somma di cui si ha bisogno, più le banche hanno bisogno di garanzie. Il garante per mutuo può essere anche un pensionato, ad esempio un figlio può chiedere ad un genitore in pensione di fargli da garante, l’importante è che non abbia più di 75 anni di età alla data dell’estinzione del mutuo.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Alcune banche accettano anche garanti con un limite di età più esteso, ovvero 80-85 anni. Nello spiacevole caso in cui il garante venisse a mancare, l’impegno passa automaticamente agli eredi. Ma che cosa succede a chi fa da garante per un mutuo? Cosa ci vuole per fare da garante?

Sommario

  • Mutuo con garante, che cos’è
  • Requisiti per fare da garante
  • Che obblighi ha il garante?
  • Chi fa da garante può richiedere un prestito?

Mutuo con garante, che cos’è

Il mutuo con garante è un passo importante, sia per chi sta acquistando casa, sia per il garante che lo sta sostenendo. Essere garante di un mutuo significa assumersi una notevole responsabilità finanziaria per supportare qualcun altro nell’ottenimento di un mutuo.

I finanziatori richiedono un garante quando la situazione finanziaria o l’affidabilità creditizia del mutuatario principale potrebbe non soddisfare i criteri di approvazione del prestatore. Il ruolo del garante è quello di rassicurare il creditore che il prestito verrà rimborsato anche in caso di inadempienza del mutuatario.

Essere garante implica la firma di un accordo giuridicamente vincolante. È necessario comprendere appieno i termini e le condizioni del mutuo, poiché questa persona viene ritenuta responsabile del prestito se il mutuatario non riesce a effettuare i pagamenti. Nel caso dei pensionati, valgono le stesse regole. L’unico fattore che può essere ritenuto un problema è quello dell’età.

Requisiti per fare da garante

Per diventare il garante per un mutuo, anche un pensionato può essere considerato idoneo, purché soddisfi determinati requisiti. Il garante deve avere una situazione finanziaria stabile e sufficienti risorse per coprire il debito nel caso in cui il mutuatario non sia in grado di farlo. Inoltre, il garante deve essere cittadino italiano o avere la residenza in Italia.

Che obblighi ha il garante?

Il garante ha diverse responsabilità e obblighi da considerare. In primo luogo, deve essere consapevole del fatto che è legalmente obbligato a rimborsare l’intero ammontare del prestito nel caso in cui il mutuatario non sia in grado di farlo per qualsiasi motivo (ad esempio problemi finanziari o insolvenza). Questo significa che il garante deve essere finanziariamente stabile e in grado di coprire il debito in caso di necessità. Inoltre, deve essere a conoscenza di tutti i dettagli del mutuo, comprese le condizioni e i termini del contratto, prima di accettare di agire come garante.

Chi fa da garante può richiedere un prestito?

Un garante può richiedere un prestito come qualsiasi altro privato. Essere un garante per il prestito di qualcun altro non impedisce a una persona di richiedere il proprio prestito. L’approvazione del prestito da parte del garante sarà soggetta agli stessi criteri e condizioni che si applicano a qualsiasi richiedente del prestito.

Quando un garante richiede un prestito, il prestatore valuterà la sua situazione finanziaria, l’affidabilità creditizia, il reddito e altri fattori per determinare se è idoneo. Il fatto che agisca come garante per il prestito di qualcun altro non dovrebbe escluderlo automaticamente dall’ottenimento del proprio prestito, ma potrebbe influire sul rapporto debito/reddito complessivo e sulla stabilità finanziaria, che il creditore prenderà in considerazione durante il processo di valutazione.

Tags: mutuo
Articolo precedente

Ausili tecnologici per disabili, IVA ridotta per chi ha la 104

Prossimo articolo

Quali sono le agevolazioni affitto casa per disabili?

Articoli correlati

pensioni 2024

Pensioni 2024 e sistema contributivo: cosa cambierà?

Dicembre 6, 2023
quando posso andare in pensione

Quando posso andare in pensione? Requisiti, età e simulatori

Novembre 29, 2023

Pensioni dicembre 2023: le date e gli aumenti previsti

Novembre 28, 2023

Tredicesima mensilità: quando viene pagata?

Novembre 28, 2023

Pensioni 2023, gli aumenti e le fasce di rivalutazione

Novembre 10, 2023

Ape sociale 2024, quali requisiti pensioni

Novembre 3, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
agevolazioni affitto casa - bonusepagamenti.it

Quali sono le agevolazioni affitto casa per disabili?

pagamenti sfl

Pagamento SFL nuove domande: il calendario

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023
assegno unico 2024

Assegno Unico 2024: comunicazione INPS

Dicembre 7, 2023
storie rdc

Storie RdC, Luana: “Meloni, ci hai distrutto i sogni”

Dicembre 7, 2023

Notizie recenti

pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Detrazioni ed esenzioni
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist