Come già sappiamo, l’assegno unico agosto è una misura che aiuta le famiglie con figli e si può ricevere in due modalità: assegno unico su conto corrente o assegno unico su Reddito di Cittadinanza, che arriva a metà mese per i mesi arretrati e a fine mese il pagamento normale. L’INPS ha pubblicato il mese scorso una circolare dove indica le date precise dei pagamenti mese per mese, fino a fine anno. Dato che non tutti riescono a ricordare le date esatte, vogliamo fare un riepilogo per il mese di agosto.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Assegno unico su conto corrente agosto
Il pagamento dell’assegno unico agosto verrà distribuito in tre diverse date, come è già successo nei mesi precedenti. Questo vuol dire che non si può avere la certezza di una data precisa, ma arriverà sicuramente tra venerdì 18 e martedì 22 agosto, a patto di non aver subito variazioni rispetto al mese di luglio.
FAQ
Assegno unico agosto: a quanto ammonta?
L’importo dell’assegno unico agosto va da un minimo di € 54,05 ad un massimo di € 189,20 al mese, da considerare per ogni figlio minorenne a carico. Gli importi si abbassano per i figli a carico che hanno dai 18 ai 21 anni, che variano da € 27 ad un massimo di € 91,9 al mese.
Le maggiorazioni si applicano in casi specifici, ad esempio le famiglie numerose beneficeranno di un importo più alto, ma anche quelle che hanno figli con disabilità o figli appena nati. Nel calcolo viene considerato anche l’ISEE e l’età dei genitori.
Arretrati assegno unico: lo stop agli arretrati
Si è discusso nelle settimane passate dello stop agli arretrati dell’assegno unico. In questo caso, coloro che intendevano ricevere anche gli arretrati per l’AUU, dovevano presentare ISEE aggiornato entro il 30 giugno.
Chi ha aggiornato l’ISEE dopo tale termine, riceverà solo le mensilità successive, e non anche quelle precedenti.
Assegno unico agosto dopo sospensione RdC
Quanto invece alla sospensione dell’assegno unico dopo la sospensione del Reddito di cittadinanza, sarà necessario inviare una nuova domanda per poter percepire ancora l’AUU. Lo spieghiamo in questo articolo.
Chi ha diritto all’assegno unico?
Hanno diritto all’assegno unico tutti i nuclei famigliari con figli fino a 21 anni d’età, e senza limiti d’età se per i figli disabili.
La misura dell’Assegno Unico è diventata, recentemente, strutturale. Questo significa che è una misura che verrà messa permanentemente in atto da parte del Governo, perdendo il suo carattere inizialmente transitorio.
Discussion about this post