Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Bonus casalinghe: ecco di cosa si tratta e come funziona

Come funziona il bonus casalinghe, come ottenerlo e di cosa si tratta nello specifico? Via ai corsi di formazione gratuiti

di Francesca Ereddia
14 Novembre 2024
in Bonus
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il Bonus Casalinghe è un’iniziativa rivolta a persone che svolgono attività domestiche a titolo gratuito, sia donne che uomini. Questa misura, finanziata dal Ministero delle Pari opportunità, permette l’accesso a corsi di formazione gratuiti, pensati per offrire nuove competenze a chi si occupa della gestione della casa e della famiglia.

Sommario

Toggle
  • Chi ha diritto al bonus casalinghe?
  • Cosa offre il bonus casalinghe?
  • Come richiedere il bonus casalinghe?
  • Cos’è il Fondo Casalinghe INPS?
  • Chi può iscriversi al fondo casalinghe?
  • Come iscriversi al fondo pensione casalinghe?
  • FAQ bonus casalinghe
    • Come si fa ad iscriversi all’assicurazione INAIL?
    • Quali sono i benefici del bonus casalinghe?
    • Posso ottenere la pensione con il Fondo Casalinghe INPS?

Chi ha diritto al bonus casalinghe?

Il bonus casalinghe è destinato a tutti coloro che svolgono attività di cura della casa senza retribuzione, indipendentemente dal genere. L’unico requisito fondamentale per accedere è l’iscrizione all’assicurazione contro gli infortuni domestici presso l’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro), che deve coprire l’intera durata del corso. Questa iscrizione garantisce ai casalinghi e alle casalinghe una tutela contro gli infortuni che potrebbero verificarsi durante lo svolgimento delle attività quotidiane in casa.

Cosa offre il bonus casalinghe?

Il Bonus Casalinghe prevede la partecipazione a corsi di formazione gratuiti organizzati da enti pubblici e privati. Questi corsi possono trattare diverse tematiche, come l’informatica, le lingue, la gestione economica della casa e lo sviluppo di competenze professionali. Sono opportunità importanti per chi, dedicandosi alla casa, vuole comunque acquisire competenze che potrebbero risultare utili anche nel mondo del lavoro.

Leggi anche  Bonus tende da sole, come richiederlo?

Come richiedere il bonus casalinghe?

Per accedere ai corsi gratuiti del bonus casalinghe, è necessario consultare e contattare direttamente gli enti formativi accreditati. L’elenco di tali enti è disponibile sui bandi pubblicati dal Ministero delle Pari opportunità, aggiornati periodicamente. Una volta identificato il corso di interesse, sarà sufficiente presentare la documentazione richiesta, inclusa la certificazione di iscrizione all’assicurazione INAIL.

Cos’è il Fondo Casalinghe INPS?

Il Fondo Casalinghe INPS, istituito nel 1997, rappresenta un’ulteriore opportunità di tutela previdenziale per chi si dedica ai lavori di cura della famiglia in modo non retribuito. Si tratta di un fondo pensionistico che permette a casalinghi e casalinghe di costruirsi una posizione previdenziale, versando contributi volontari per raggiungere i requisiti pensionistici. In questo modo, anche chi non svolge un lavoro retribuito può garantire per sé un futuro previdenziale.

Chi può iscriversi al fondo casalinghe?

Possono iscriversi al Fondo Casalinghe INPS tutti i residenti in Italia tra i 16 e i 65 anni che svolgono esclusivamente attività di cura della famiglia. Per usufruire del fondo, è importante che il richiedente:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • non abbia altre attività lavorative con obbligo di iscrizione a casse previdenziali;
  • non percepisca una pensione diretta, a eccezione della pensione ai superstiti.

Questa iscrizione non è obbligatoria e rappresenta una libera scelta della persona. Chi aderisce e ha esito positivo della domanda può iniziare a versare i contributi per costruire il proprio percorso previdenziale.

Come iscriversi al fondo pensione casalinghe?

L’iscrizione al Fondo Casalinghe e Casalinghi INPS è molto semplice: si effettua online tramite il sito ufficiale dell’INPS, utilizzando credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Una volta inviata la domanda, l’INPS provvederà a verificare i requisiti e ad aggiornare l’interessato sull’accettazione o meno della richiesta.

Leggi anche  Bonus riqualificazione energetica 2025: novità e incentivi aggiornati

FAQ bonus casalinghe

Come si fa ad iscriversi all’assicurazione INAIL?

L’iscrizione all’assicurazione INAIL contro gli infortuni domestici si può effettuare online o tramite Patronato. Il costo è di circa 24 euro annui e garantisce una copertura per incidenti che possono verificarsi durante le attività domestiche.

Quali sono i benefici del bonus casalinghe?

Oltre ai corsi di formazione gratuiti, il bonus casalinghe permette ai partecipanti di arricchire le proprie competenze, migliorare la gestione della casa e aprire potenziali opportunità professionali.

Posso ottenere la pensione con il Fondo Casalinghe INPS?

Sì, ma per ricevere la pensione dal Fondo Casalinghe è necessario aver versato contributi per un numero sufficiente di anni e soddisfare i requisiti di età previsti dall’INPS.

Il bonus casalinghe e il Fondo Casalinghe rappresentano importanti strumenti di valorizzazione del lavoro domestico. Per chi si dedica alla casa, queste misure costituiscono un passo avanti per il riconoscimento di un’attività fondamentale nella vita di molte persone.

Tags: bonus 2023bonus casalinghebonus mamme disoccupate
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790