Carta acquisti arretrati. La Carta Acquisti consiste in un accredito di 80 euro bimestrali (40 euro mensili) destinati ad over 65 e nuclei famigliari con bambini al di sotto dei 3 anni.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Generalmente, viene ricevuta ogni 2 mesi, ma in tanti lamentano di non aver percepito gli ultimi accrediti, e si chiedono: perché non mi hanno ricaricato la carta acquisti? Vediamo cosa succede quando questa evenienza si verifica.
Carta acquisti arretrati: il doppio accredito
In verità, quando non si percepisce l’accredito sulla nostra Carta acquisti, non c’è molto da fare se non attendere che ci vengano versati, con la nuova bimestralità, anche le mensilità arretrate.
Infatti, accade spesso che chi non ha ricevuto la carta acquisti per qualche mese, riceva poi dei doppi accrediti. Facciamo un esempio.
Esempio 1: avrei dovuto ricevere i soldi sulla mia carta a maggio (mensilità aprile-maggio) ma non l’ho ricevuta. A luglio, riceverò quindi un doppio accredito, ovvero quello relativo alle mensilità aprile-maggio, e quello relativo alle mensilità giugno-luglio.
Chi non ha diritto ad arretrati, ovviamente non riceverà nessun doppio accredito ma solo il consuetudinario accredito bimestrale.
L’accredito avviene in automatico, sia per gli arretrati che per gli accrediti ordinari. L’INPS accredita automaticamente gli arretrati ai fruitori, dopo aver effettuato i dovuti controlli sugli arretrati.
FAQ
A chi spetta?
La Carta è un sussidio versato a chi vive delle situazioni economiche particolarmente disagiate. Per accedervi, sono richiesti parametri precisi e stringenti.
Essa si rivolge a:
- minori di 3 anni (in questo caso ovviamente è il genitore/tutore o rappresentate legale a richiederla e a quest’ultimo sarà intestata);
- over 65;
- coloro che hanno, posta almeno una delle due condizioni cui sopra, un ISEE inferiore a 7.640,18 euro,
Cosa posso comprare?
La Carta in oggetto può essere usata per l’acquisto di tutti i beni di prima necessità, (quindi spesa alimentare, prodotti per l’infanzia, conserve, cibo in scatola etc) ivi compresi i farmaci.
Carta acquisti vs. Carta dedicata a te
Che differenza c’è tra Carta acquisti e carta Dedicata a te? Le differenze sono molteplici:
- la carta Dedicata a te è un versamento una tantum di 382 euro, è non è ricaricabile
- la Carta acquisti può essere acquistata per qualsiasi bene alimentare, mentre la Carta Dedicata a te, no (leggi qui cosa non puoi acquistare con la Carta Dedicata a te)
- la Carta Dedicata a te non è compatibile col Reddito di cittadinanza, mentre la Carta acquisti sì (leggi qui però le condizioni)
Come controllo il saldo?
Consulta la nostra guida e scopri come controllare il saldo della tua carta!
Cosa succede se non spendo i soldi della carta acquisti?
Se non spendi tutti i soldi presenti sulla carta, i fondi rimasti in giacenza verranno tagliati del 20%.
Discussion about this post