In arrivo sgravi fiscali su assunzioni con GIL. E’ il nuovo decreto da cui nascerà il nuovo sussidio (e che andrà a sostituire definitivamente il Reddito di cittadinanza) a prevedere infatti anche delle agevolazioni in materia d’assunzione.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Non essendo un mistero che l’obiettivo del nuovo governo è quello di riuscire a “forgiare” quanti più occupabili possibili, viene da sé che per poterlo fare, un buon espediente è quello di incentivare l’occupazione. Come? Mediante agevolazioni e sgravi fiscali tanto ai datori di lavoro quanto ai lavoratori.
Sgravi fiscali GIL: cosa dice il decreto
La bozza del decreto prevede degli incentivi nei casi di assunzione di beneficiari di GIL. In particolare, il decreto riconoscerà ai datori di lavoro privati e dei lavoratori un esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali, per un periodo massimo di 24 mesi, con la sola eccezione dei premi INAIL. I limiti dell’importo sono di 8.000 euro su base annua.
L’assunzione deve essere fatta mediante contratti:
- di lavoro subordinato a tempo indeterminato;
- di apprendistato;
- subordinati a tempo determinato o stagionali.
Tuttavia, per questa ultima categoria, quella dei subordinati a tempo determinato o stagionali, l’esonero si riduce della metà così come l’importo massimo, che è perciò fissato in 4.000 euro. Incluse nell’esonero, secondo la bozza del decreto, anche le trasformazioni dei contratti da tempo determinato a indeterminato. Dimezzato anche il periodo, che è di 12 mesi anziché 24.
La compatibilità degli sgravi fiscali con altre misure di agevolazione o esonero è ammessa per gli under 36 e per le donne svantaggiate.
Come funzionano gli sgravi fiscali assunzioni?
L’incentivo, per essere effettivo, deve sottostare a specifiche condizioni:
- il datore di lavoro deve inserire l’offerta di lavoro nel nuovo sistema informativo per l’inclusione sociale (SIISL);
- rispettare la disciplina in materia di DURC
- rispettare la normativa europea inerente gli aiuti di Stato.
I vantaggi per le agenzie per il lavoro
I vantaggi circa gli sgravi fiscali non sono solo per i datori di lavoro e per il lavoratori, ma anche per le agenzie per il lavoro. Infatti, per ogni soggetto che viene assunto a seguito della attività di mediazione di una agenzia, viene a essa riconosciuto un incentivo pari al 30% dell’incentivo massimo annuo previsto per i datori di lavoro.
Questo è quanto in merito al lavoro subordinato: e per i lavoratori autonomi?
Proseguiamo col prossimo paragrafo.
Sgravi fiscali assunzioni per i lavoratori autonomi
Ai beneficiari della Garanzia per l’Inclusione che avviano, entro i primi 12 mesi di fruizione del beneficio, una attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o una società cooperativa, viene riconosciuto il diritto a un beneficio ulteriore pari a 500 euro. Tale diritto ha la durata totale di 6 mensilità.
Tuttavia, bisogna attendere ulteriori delucidazioni in merito da parte del Ministro dell’Economia, il Ministro del Lavoro, e il Ministro dell’Impresa.
Novità anche per il Fondo Nuove Competenze
Anche per il Fondo Nuove Competenze vi sono delle novità importanti: il Fondo permette ai datori di lavoro di destinare una parte dell’orario di lavoro alla formazione, grazie a delle risorse messe a disposizione del datore.
Il Fondo avrà quindi delle risorse incrementate, e possono contribuire al finanziamento del Fondo anche le risorse del Programma Operativo Complementare POC SPAO.
Novità anche per l’assunzione dei giovani con NEET
Previste nella bozza, come riporta anche ItaliaOggi delle agevolazioni per i giovani che vengono assunti.
Nello specifico, l’incentivo viene riconosciuto su domanda dei datori di lavoro privati che assumono giovani dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023. L’agevolazione è concessa per 12 mesi per il 60% della retribuzione mensile.
I requisiti d’accesso sono:
- meno di 30 anni d’età
- essere persone non inserite né nel mondo del lavoro, dello studio o nella formazione
- registrarsi al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani