Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

Fascicolo previdenziale del cittadino: cos’è e a cosa serve

Per controllare la propria posizione contributiva, le indennità e le varie certificazioni reddituali o sanitarie, l'INPS offre un servizio rivolto a tutti i lavoratori e pensionati. Si tratta del Fascicolo previdenziale del cittadino.

di Paola Costanzo
2 Dicembre 2024
in Fisco e tasse
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

YouTube video

Il fascicolo previdenziale del cittadino è la sezione del portale INPS da cui si accede, attraverso l’autenticazione con credenziali digitali, ai principali servizi messi a disposizione dell’utente. Vediamo nello specifico a cosa serve e come controllare i pagamenti.

Leggi anche  Come richiedere la carta d'identità elettronica (CIE)?

Sommario

Toggle
  • Fascicolo previdenziale del cittadino, cos’è?
    • A cosa serve il fascicolo previdenziale?
    • Come si accede alla piattaforma INPS del Fascicolo Previdenziale?
    • Come controllare i pagamenti sul sito INPS?
  • Come segnalare eventuali errori nei contributi?
  • Domande frequenti sul fascicolo previdenziale INPS
    • Come posso verificare se i miei contributi sono corretti?
    • È possibile accedere al fascicolo senza SPID?
    • Quanto tempo occorre per aggiornare i dati nel fascicolo?

Fascicolo previdenziale del cittadino, cos’è?

Il Fascicolo previdenziale del cittadino è il servizio telematico presentato dall’INPS che serve a monitorare e gestire la propria situazione previdenziale. Questo servizio è rivolto a tutti i lavoratori, sia dipendenti pubblici che privati, italiani o stranieri, ai pensionati e alle persone che hanno presentato o devono presentare domanda di invalidità civile. Attraverso il Fascicolo è possibile accedere facilmente a una vasta gamma di informazioni e documenti legati alla propria posizione contributiva e previdenziale.

Ad esempio, si potrà consultare, scaricare e stampare la documentazione relativa a:

  • Contributi previdenziali versati;
  • Monitoraggio dello stato delle pratiche pensionistiche;
  • Monitoraggio pagamenti SFL;
  • Indennità;
  • Certificazione unica (CU);
  • Certificazioni sanitarie o reddituali.

A cosa serve il fascicolo previdenziale?

Il fascicolo previdenziale del cittadino, come detto, serve a informare i cittadini riguardo la propria posizione contributiva e assicurativa. Tra i vari servizi offerti troviamo:

  • Comunicazioni telematiche: invio della lista delle comunicazioni con l’istituto Previdenziale;
  • Anagrafica di dettaglio: informazioni anagrafiche;
  • Provvedimenti Gestione Dipendenti Pubblici: visualizzazione dei provvedimenti emanati dalla Gestione Dipendenti Pubblici;
  • Domande di pensionamento: presa visione delle lettere accolte e rifiutate delle domande di pensione;
  • Posizione assicurativa (estratto conto, segnalazione contributive, Gestione Separata, estratto conto integrato): informazioni sulla propria posizione contributiva e strumenti per il controllo delle segnalazioni da inviare all’Istituto;
  • Prestazioni:
    • Pensioni del titolare: lista pensioni, anagrafica, dettaglio, deleghe, riscossione, deleghe sindacali, cambio ufficio pagatore;
      • informazioni sui rapporti di pensione;
    • Pagamenti, richieste presentate, dichiarazioni reddituali, Bonus etc.
      • informazioni sui pagamenti ricevuti, sulle domande presentate e sulle campagne RED;
  • Invalidità civile: certificato medico, domande presentate, iter sanitario concluso;
  • INPS risponde: presa visione dei quesiti posti nel punto cliente informativo;
  • Modelli: visualizzazione dei modelli di Certificazione Unica– OBIS/M, certificato fiscale professionisti, altre certificazioni fiscali;
  • Cessione del quinto: informazioni sui piani di cessione del quinto attivi;

Come si accede alla piattaforma INPS del Fascicolo Previdenziale?

Per visualizzare il Fascicolo previdenziale del cittadino e i vari servizi è necessario innanzitutto fare accesso all’aria riservata nel sito dell’INPS. Per fare l’accesso è richiesto il ricorso a un’identità digitale SPID di secondo livello, CNS (Carta nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di identità elettronica).

È possibile, altrimenti, richiedere assistenza gratuita al Patronato Inpas-Confsal, contattando la sede più vicina.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Come controllare i pagamenti sul sito INPS?

Una volta fatto l’accesso all’interno del Fascicolo, per controllare i pagamenti bisogna:

  • Cliccare la sezione ‘prestazioni‘ posta in basso nell’elenco;
  • Troveremo varie voci (pensioni, richieste presentate, dichiarazioni reddituali), tra cui quella ‘pagamenti‘ in cui vengono elencati tutti i pagamenti:
    – NASPI;
    – Assegno Unico;
    – Maternità;
    – Congedi etc.

Come segnalare eventuali errori nei contributi?

Se durante la consultazione del fascicolo previdenziale INPS si notano anomalie nei contributi, è possibile contattare l’INPS per segnalare l’errore. Questo può essere fatto:

  • Tramite il servizio “MyINPS”, dove è possibile inviare una richiesta di assistenza.
  • Recandosi presso una sede fisica dell’INPS.
  • Contattando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 (da rete mobile).

Domande frequenti sul fascicolo previdenziale INPS

Come posso verificare se i miei contributi sono corretti?

Accedendo al fascicolo previdenziale e consultando la sezione dedicata ai contributi versati. Se noti discrepanze, puoi inviare una segnalazione all’INPS.

È possibile accedere al fascicolo senza SPID?

Si, se si è in possesso di un altro sistema di autenticazione dell’identità, come CIE o CNS.

Quanto tempo occorre per aggiornare i dati nel fascicolo?

In genere, i dati vengono aggiornati mensilmente, ma possono esserci dei ritardi in caso di contributi provenienti da enti terzi o da periodi particolari.

MIA App
MIA App
Installa QR-Code
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free
Tags: fascicolo previdenziale
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790