Lavorazioni RdC fine novembre: intorno al 27 novembre verrà erogato il penultimo pagamento RdC. Come sempre, pochi giorni prima, avranno inizio le lavorazioni.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Sono gli ultimi colpi di coda della fine annunciata dell’epoca RdC, di cui si era già al corrente da mesi e mesi.
Lavorazioni RdC fine novembre: è la penultima ricarica, poi da gennaio addio RdC
Quella di novembre è la penultima ricarica. Poi a dicembre l’ultima, e da gennaio gli aventi diritto percepiranno, alternativamente:
- l’assegno di inclusione
- il supporto per la formazione
Ricordiamo che hanno diritto all’Assegno di inclusione i nuclei familiari al cui interno vi sia alternativamente:
- un over 60
- un minorenne
- una persona disabile
Per maggiori informazioni sui requisiti ISEE e patrimoniali clicca qui.
Hanno invece diritto al supporto per la formazione, coloro che si trovano nella fascia 18-59 e sono dunque in condizione di occupabilità.
Calderone su RdC: “Politica fallimentare”
E a proposito di Reddito di cittadinanza, proprio ieri il ministro Calderone ha puntato il dito contro la politica adottata durante la permanenza in vigore del Reddito, definendola “fallimentare”.
Ha detto il ministro, durante la conferenza stampa agli Stati generali del lavoro, che si è trattato di “un’esperienza che certamente poteva aver prodotto dei risultati sul fronte dell’assistenza alle persone, ma che però si era rivelata fallimentare per quelle che erano invece tutte le altre condizioni ed i presupposti su cui si basava la legge quattro del 2019, cioè le politiche attive per il lavoro”.
E sulla piattaforma SIISL dice: “strumento non perfetto, ma muterà al mutare del lavoro”.l
Certo, che SIISL sia uno strumento tutt’altro che perfetto, lo hanno capito tutti i cittadini che loro malgrado hanno avuto a che fare con la piattaforma.
I malfunzionamenti e i blocchi sono stati all’ordine del giorno, senza contare la scarsità di offerte presenti sulla piattaforma.
Cosa riserva il 2024 ai percettori RdC?
Ad ogni modo, il 2024 segna un punto di svolta per i percettori del Reddito, che dovrebbero ora, attraverso la piattaforma SIISL (si spera) essere finalmente avviati verso il mondo del lavoro tramite le politiche attive, esattamente come si era ripromesso di fare il Reddito, che però ha fallito nei suoi intenti.
Discussion about this post