A causa della festa del 2 Giugno, ci saranno dei ritardi nei pagamenti per la pensione invalidità, che arriveranno in una data differente da quella abituale. Siamo ancora a maggio, ma tante persone si chiedono quando arriverà il prossimo pagamento, dato che c’è di mezzo una festività, che rallenta sempre le questioni burocratiche e finanziarie. Niente paura però: bisognerà aspettare un giorno o al massimo due per ricevere il pagamento.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Pensione invalidità: chi può richiederla?
I ritardi sui pagamenti di giugno interessano a chi beneficia della pensione invalidità, ovvero pensioni assistenziali e previdenziali erogate dall’INPS. Chi soddisfa tutti i requisiti per richiederla, dovrebbe informarsi sulle ultime novità per fare la domanda di invalidità civile, dato che ci sono stati dei cambiamenti.
Questa pensione viene erogata per tredici mensilità a tutte quelle persone a cui è stata riconosciuta la prestazione, ovvero invalidi civili totali o parziali con una percentuale di invalidità tra il 74% e il 99% con più di 18 anni e fino ai 67 anni.
Superata una certa età, la pensione di invalidità si trasforma automaticamente in pensione di vecchiaia. Quest’anno sono stati rivalutati i requisiti reddituali per ottenere la pensione di invalidità, con delle maggiorazioni durante il corso dell’anno dovute alla rivalutazione delle pensioni minime.
Come funzionano i pagamenti
Come accade per tutte le prestazioni previdenziali e assistenziali, i pagamenti della pensione di invalidità arrivano sempre il primo giorno del mese. Durante il prossimo mese però, ci saranno dei ritardi dovuti alla festività del 2 Giugno. Chi richiede un pagamento in contanti può presentarsi agli sportelli dell’Ufficio Postale già il 1 Giugno, considerando però che c’è una lista di priorità che viene fatta in base al cognome:
- 1 giugno per i cognomi A e B;
- 3 giugno per i cognomi dalla C alla D (solo mattina);
- 5 giugno per i cognomi dalla E alla K;
- 6 giugno per i cognomi dalla L alla O;
- 7 giugno per i cognomi dalla P alla R;
- 8 giugno per i cognomi dalla S alla Z.
Questa lista vale solo ed esclusivamente per chi percepisce il denaro in contanti. Tutte le persone che ricevono i soldi in banca, su una carta PostePay o simili, riceveranno il pagamento il 3 giugno 2023. L’interruzione dei pagamenti sarà doppia: il 2 Giugno per la Festa della Repubblica e il 4 Giugno perché è Domenica.
Se si vuole essere sicuri di percepire il denaro in una data esatta, è importante consultare il calendario dei pagamenti che viene esposto fuori dall’Ufficio Postale. Ogni Comune può agire in modo differente, applicando delle variazioni, quindi per evitare spiacevoli sorprese è meglio informarsi in anticipo. Chi percepisce la pensione di invalidità può comunque consultare il cedolino del versamento già dal 22 maggio nel sito dell’INPS.
Discussion about this post