fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • AttualitĂ 
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • AttualitĂ 
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Sussidi RDC

Revoche reddito di cittadinanza: in arrivo i primi provvedimenti

In arrivo le prime revoche del Reddito di cittadinanza a seguito dei controlli INPS richiesti dal governo Meloni. A fine mese stop al sussidio per moltissimi

Francesca Ereddia di Francesca Ereddia
10 mesi fa
in RDC
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Revoche Reddito di Cittadinanza
26k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

In arrivo la tanto temuta stretta: presto operative le prime revoche del reddito di cittadinanza.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Infatti, come previsto dalle nuove direttive, l’Inps e il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria hanno siglato un Protocollo che permette dei controlli automatici mensili. Questo significa una sola cosa: giĂ  a partire da questo mese salteranno i primi assegni.

Sommario

  • Revoche reddito di cittadinanza: partono i primi controlli Inps
  • Revoche RdC: chi potrebbe finire sotto la falce dei controlli? 
  • Reddito di cittadinanza: come cambia e cosa è la DID
  • Revoche Reddito di Cittadinanza: il nuovo patto di lavoro
  • Revoche Reddito di cittadinanza: un controllo sull’impegno e la ricerca del lavoro attiva

Revoche reddito di cittadinanza: partono i primi controlli Inps

La Premier Giorgia Meloni lo aveva giĂ  ampiamente ribadito: la sua volontĂ  era quella di controlli piĂą stringenti sui richiedenti e sui percettori del reddito di cittadinanza. I controlli in questione verranno effettuati tramite lo scambio di informazioni coordinato tra gli uffici Inps e quelli del Ministero della Giustizia.

In virtĂą del Protocollo siglato il 20 gennaio 2023 tra l’Inps e il Dipartimento DAP, inoltre, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, verranno effettuate le dovute verifiche mensili circa l’eventuale stato detentivo dei richiedenti il reddito di cittadinanza.

Insomma, si tratta di un vero e proprio potenziamento dei controlli tout court, che coinvolgerà diversi organismi.

 

Il potenziamento dei controlli, a seguito del patto siglato, coinvolgerĂ :

  • l’Inps;
  • il Dipartimento degli Affari di Giustizia (DAG);
  • la Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati (DGSIA);
  • il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia.

Revoche RdC: chi potrebbe finire sotto la falce dei controlli? 

All’esito dei controlli, quanti non abbiano diritto alla percezione del sussidio, si vedranno revocare il reddito di cittadinanza, oltre a dovere restituire le somme non dovute, laddove giĂ  percepite.

Lo ha riportato l’Inps in un comunicato.

Vediamo nello specifico ora in quali casi il reddito di cittadinanza verrebbe revocato.

Nello specifico, opera la decadenza in tutti quei casi in cui:

  • non  si effettui la dichiarazione di immediata disponibilitĂ  al lavoro;
  • non si sottoscriva il Patto per il lavoro ovvero il Patto per l’inclusione sociale;
  • non si partecipi ai corsi di formazione e riqualificazione (salvo, ovviamente, giustificato motivo);
  • non si aderisca ai progetti utili alla collettivitĂ  eventualmente istituiti dai comuni di residenza;
  • non si accetti almeno una su due (prima erano tre) proposte di lavoro congrue;
  • non si comunichi una variazione circa la condizione occupazionale, o si diano comunicazioni false e mendaci;
  • non si presenti DSU aggiornata;
  • si venga sorpresi dalle autoritĂ  competenti in materia di ispezioni, a svolgere una attivitĂ  da lavoro dipendente, autonomo o d’impresa senza che ne sia stata data comunicazione

Reddito di cittadinanza: come cambia e cosa è la DID

Con la Legge di Bilancio 2022 sono state introdotte importanti novità per ciò che concerne anche la DID, la Dichiarazione di Immediata disponibilità al lavoro.

In precedenza, l’obbligo di presentare la DID era di 30 giorni dal riconoscimento del beneficio, o comunque dal momento del primo incontro coi Centri per l’impiego.

Ora, invece, con le nuove direttive, la domanda di reddito di cittadinanza contiene giĂ  la DID, che viene dunque ad essa contestualmente presentata.

Dunque, l’elenco dei beneficiari del sussidio verrĂ  trasmesso dall’Inps all’ANPAL, che provvederĂ  all’inserimento dei dati del beneficiario nel sistema informativo unitario delle politiche del lavoro.

Dopo di che, si procederĂ  all’integrazione della DID, dove saranno tutti i componenti del nucleo a completare, con le informazioni necessarie, la Dichiarazione di Immediata DisponibilitĂ  al Lavoro.

La legge di bilancio 2022 ha inoltre stabilito una ulteriore modifica circa le comunicazioni di variazioni nella propria condizione di occupazione. L’avvio di una attivitĂ  di impresa o di lavoro autonomo, da parte di uno o piĂą componenti il nucleo familiare, obbliga il percettore del reddito a dare comunicazione all’Inps, tramite il modello RdC/PdC-com esteso, giĂ  a partire dal giorno antecedente all’inizio dell’attivitĂ  e comunque non oltre  trenta giorni dall’inizio della stessa.

Se tale scadenza dei termini non viene rispettata, il percettore decade dal beneficio.

Revoche Reddito di Cittadinanza: il nuovo patto di lavoro

Anche il nuovo Patto per il lavoro rientra tra le modifiche volute dal governo Meloni.

In questo caso, il beneficiario del sussidio deve accettare almeno una su due proposte congrue (non piĂą tre), del reddito di cittadinanza, che deve accettare almeno una di due offerte congrue (prima invece erano tre).

Nel caso di rinnovo del beneficio, deve poi essere accettata la prima offerta di lavoro congrua.

Una proposta di lavoro “congrua“, rapportata alla distanza dal luogo di lavoro, è ritenuta tale se:

  • dista meno di ottanta chilometri (non piĂą 100), nel caso di prima offerta.
  • oppure, se si tratta di seconda offerta, è ovunque collocata nel territorio italiano (non piĂą quindi distante meno di 250 Km).

 

In caso di primo rifiuto, scatterĂ  una diminuzione mensile di 5 euro per ciascun mese, ma, al secondo rifiuto, il sussidio verrĂ  revocato.

Revoche Reddito di cittadinanza: un controllo sull’impegno e la ricerca del lavoro attiva

I controlli verteranno anche sull’impegno attivo del cittadino percettore del reddito di cittadinanza nella ricerca di un lavoro.

Infatti, verrĂ  introdotta una verifica sulle attivitĂ  svolte presso i centri di impiego, dove il cittadino dovrĂ  recarsi con almeno cadenza mensile.

In caso di mancata presentazione agli incontri predisposti dai centri dell’impiego senza giustificato motivo, opererĂ  la decadenza dal sussidio.

Come poi stabilito dai Patti per il Lavoro, i beneficiari che hanno sottoscritto un Patto per l’Inclusione sociale: dovranno, con frequenza mensile, recarsi presso i servizi di contrasto alla povertà affinché vengano verificati i risultati raggiunti e il rispetto degli impegni assunti.

Infine, anche i Comuni sono tenuti ad attuare delle verifiche a campione, sui dati anagrafici e la composizione del nucleo familiare dichiarato nella domanda.

Tags: controlli inps rdcreddito di cittadinanzarevoca rdc
Articolo precedente

Bonus sociale bollette 2023: allargata la platea dei beneficiari

Prossimo articolo

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

Articoli correlati

pensione di cittadinanza 2024

Pensione di cittadinanza 2024: cosa succederĂ  a gennaio?

Dicembre 1, 2023
adi rdc app

RDC APP cambierĂ  solo nome e continuerĂ  a supportare tutti.

Novembre 27, 2023

RdC dicembre 2023: per chi? La nuova comunicazione INPS

Novembre 24, 2023

Flop assunzioni per beneficiari RdC: lo rivelano i dati INPS

Novembre 24, 2023

Proroga d’ufficio Reddito di cittadinanza: ecco per chi

Novembre 22, 2023

Pagamenti RdC fine novembre: le date

Novembre 20, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c'è da sapere

Servizi proattivi INPS

Servizi proattivi Inps: di cosa si tratta e come funzionano

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novitĂ  del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023
giacenza media

Che cos’è la giacenza media e come si calcola?

Dicembre 2, 2023
assegno di inclusione e servizi sociali

Assegno di inclusione e servizi sociali: per chi?

Dicembre 1, 2023

Notizie recenti

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • AttualitĂ 
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • AttualitĂ 
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist