Pagamenti pensioni maggio 2023: quando saranno? A breve i pensionati riceveranno le loro pensioni. Questo mese è previsto un unico pagamento sia per le pensioni versate alle poste che su conto corrente. Vediamo insieme le date dei pagamenti pensioni per maggio 2023.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
La data da segnare sul calendario è il 2 maggio, (visto che il 1° maggio è un festivo tanto per le Poste quanto per le banche) sia per gli accrediti diretti su conto corrente e libretti di risparmio, che in posta. Ad aprile, invece, avevamo visto i pagamenti pervenire in due date diverse.
Aprile ha rappresentato una sorta di eccezione, che però si verificherà nuovamente a luglio, quando l’accredito avverrà per Poste Italiane il 1° del mese, e per le banche il 3 luglio. Questo accade ogni qualvolta il 1° del mese coincida con un sabato, quando le banche a differenza delle Poste non emettono pagamenti.
Nota: Inoltre, in arrivo a breve anche i pagamenti RdC, Naspi, Pensione di Cittadinanza, Assegno Unico. Come sempre, per RdC e PdC va’ ricordato che solo coloro che sono alla prima domanda o primo rinnovo ricevono il loro accredito a metà mese, mentre tutti gli altri a fine mese (come infatti accadrà a giorni).
Puoi controllare l’avvenuto accredito RdC, PdC, Naspi e assegno unico con Rdc app!
Vediamo ora nel dettaglio le date dei pagamenti
Pagamenti pensione maggio 2023: le date
Per coloro che ricevono l’accredito presso Poste Italiane, e desiderano optare per la riscossione in contanti presso lo sportello, l’ordine sarà quello alfabetico per cognome:
- A-C martedi 2 maggio
- D-G mercoledi 3 maggio
- H-M giovedi 4 maggio
- N-R venerdi 5 maggio
- S-Z sabato 6 maggio (solo di mattina).
Pagamenti pensioni maggio 2023: come funziona il cedolino INPS?
I pensionati possono visualizzare il cedolino INPS dal cassetto previdenziale. Grazie al cedolino, è possibile conoscere l’importo erogato, le eventuali trattenute con le relative motivazioni, le trattenute, e sapere quindi in anticipo il totale della pensione accreditato.
Vi sono diversi modi per visualizzare il cedolino INPS, ed è possibile prenderne visione, oltre che sul sito INPS, in uno dei seguenti modi:
- presso un qualsiasi sportello della sede INPS;
- chiamando il Contact Center dell’INPS, al numero verde 803 164, se da rete fissa; oppure al numero 06 164 164 da rete mobile.
Pagamenti pensioni maggio 2023: gli accrediti bancari
Coloro i quali invece preferiscono l’accredito diretto sul conto corrente bancario (non in contanti quindi) riceveranno la pensione martedì 2, e cioè il primo giorno bancabile del mese.
E’ stato l’INPS stesso a rendere nota tale data, dunque tutti coloro che preferiscono l’accredito diretto (più comodo e semplice) riceveranno il versamento direttamente sul conto giorno 2 maggio. Ovviamente, in questa ipotesi, non sarà necessario seguire alcun ordine alfabetico.
Riassumendo, dunque:
- i pensionati che ritirano la loro pensione in contanti alle poste, potranno recarsi in ordine alfabetico allo sportello dal 2 al 6 maggio;
- tutti gli altri, ovvero coloro che hanno scelto il versamento su conto, riceveranno l’accredito direttamente il 2 maggio
Pensioni e aumenti: a chi spetteranno?
In arrivo anche degli aumenti per le pensioni, ma a chi spetteranno?
Lo scopo dell’aumento delle pensioni è, come ovvio, quello di dare una soluzione al carovita e all’inflazione, una sorta di “ammortizzatore”. Ma gli aumenti non sono per tutti. Da un lato, infatti, con la circolare INPS n. 35 del 3 aprile scorso, sono state fornite le istruzioni di calcolo, ma, comunque, gli aumenti riguarderanno solo gli assegni di importo pari o al di sotto del trattamento minimo Inps.